
Lanzarote: La tua guida completa all’isola dei vulcani
Lanzarote: La tua guida completa all’isola dei vulcani Spiagge celestiali e paesaggi marziani hanno contraddistinguono quest’isola molto particolare della Spagna. Ecco la guida completa per
Esplora con me la Costa Vicentina e parti per un’avventura on the road in Portogallo tra spiagge, scogliere e paesini costieri.
Se stai pensando di partire per un’avventura on the road lungo la selvaggia Costa Vicentina del Portogallo, allora sei nel posto giusto!
In questo articolo ti guiderò alla scoperta di questa meravigliosa zona del Portogallo, dove paesaggi e spiagge incontaminate ti aspettano.
Sono Francesca Ruvolo, conosciuta sul web come Wildflowermood, viaggiatrice da sempre e nomade digitale dal 2015.
Tra i miei vari viaggi, ho girato diverse zone del Portogallo: oggi ti racconto della Costa Vicentina, un angolo di paradiso che si estende lungo il litorale sud-occidentale del paese.
Questa striscia di terra è un trionfo di natura selvaggia, cultura e avventure all’aria aperta che si srotola tra spiagge nascoste, scogliere mozzafiato e piccoli villaggi pieni di storia.
Pronto a partire?
Abbandonati all’avventura!
La Costa Vicentina è un vero gioiello naturalistico situato tra le regioni dell’Alentejo e dell’Algarve, sulla costa Sud-Occidentale del Portogallo. Questa zona offre un’esperienza autentica per gli amanti della natura e degli scenari wild ed è particolarmente rinomata per il Parque Natural do Sudoeste Alentejano.
Puoi raggiungere la costa vicentina con un volo per Lisbona e da lì noleggiare un’auto. Ti consiglio di consultare Skyscanner, dove potrai prenotare il tuo volo low cost a tariffe davvero vantaggiose, e risparmiare sul costo del biglietto.
Con una macchina a noleggio potrai guidare lungo la costa e goderti le meraviglie di questa regione in tutta libertà, in alternativa un’ottima opzione è quella di viaggiare in camper o van.
Questo tratto di costa è fortemente legato a São Vicente, il santo patrono de Vila do Bispo, al quale la regione è storicamente legata, dando quindi il nome al Capo di S. Vicente e a “vicentina”.
La Costa Vicentina è famosa per la sua bellezza selvaggia e le condizioni ideali per il surf, rendendola una destinazione amata sia da chi cerca tranquillità che dagli appassionati di sport acquatici e viaggi on the road immersi nella natura.
Avere il proprio mezzo è di sicuro l’opzione che garantisce maggiore libertà, ma puoi anche affidarti ai mezzi di trasporto locali. Ecco qualche considerazione:
E prima di partire, ricordati di fare l’assicurazione di viaggio, per essere sempre coperto da qualsiasi tipo di imprevisto ti possa capitare: cancellazione del volo, perdita di bagagli, emergenze sanitarie o incidenti.
Ecco qualche alternativa, adatta a diversi budget:
Scegliendo una di queste strutture, avrai un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza e l’autenticità della Costa Vicentina, in base alle tue preferenze e al tuo budget.
La Costa Vicentina è conosciuta per il suo clima marittimo mite, che la rende una destinazione perfetta durante tutto l’anno. Grazie alla sua posizione geografica, la costa beneficia di estati calde ma non opprimenti e di inverni miti, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C.
Le brezze oceaniche costanti mitigano il caldo estivo e mantengono l’aria fresca, offrendo un ambiente piacevole per una grande varietà di attività outdoor, dal surf al trekking.
Se desideri goderti il sole e il mare, i mesi da giugno a settembre offrono le condizioni ideali per le vacanze, con temperature attorno ai 25-30°C. Questo però è anche il periodo più affollato, quindi se preferisci evitare il turismo di massa e vuoi goderti i luoghi in tranquillità, puoi optare per i mesi di aprile, maggio o ottobre, caratterizzati da meno turisti e un clima mite.
Nonostante si possa fare surf tutto l’anno, le condizioni perfette si trovano in primavera e in autunno.
Esplorare la Costa Vicentina significa immergersi in un’avventura unica e affascinante lungo la costa portoghese.
La Costa Vicentina offre una serie di tappe indimenticabili, come Lagos, dove la storia incontra il mare in uno sfondo di vivaci attività culturali e spiagge splendide. A Sines, puoi avvertire l’eco delle antiche tradizioni marittime, mentre Sagres ti affascina con le sue imponenti scogliere e il profondo legame con la storia dei navigatori e poi Arrifana, piccolo paradiso per surfisti, dove le onde danzano con il vento.
Non perderti Albufeira per la divertente vita notturna e le spiagge amate dai turisti, e Faro, dove l’architettura si mescola con la natura in un tranquillo ritmo di vita.
Tavira ti incanta con il suo ricco patrimonio moresco, infine, lasciati sorprendere dalla bellezza selvaggia e incontaminata della Rota Vicentina, un percorso escursionistico che offre una delle esperienze di trekking più autentiche e suggestive del Portogallo.
Vediamo ora ogni tappa assieme.
Situata sulla costa occidentale dell’Algarve, Lagos è una città ricca di storia e bellezze naturali. Qui potrai esplorare il centro storico con le sue stradine acciottolate e le chiese antiche, visitare le famose grotte di Ponta da Piedade e rilassarti sulle spiagge di sabbia dorata.
Tra le spiaggie più famose ci sono: do Pinhao, Dona Ana e Do Camilo.
Lagos è anche un punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa, dove potrai ammirare le scogliere spettacolari e le acque cristalline dell’oceano.
Questo villaggio di pescatori si trova a sud di Lisbona, lungo la costa della provincia di Setúbal nella regione dell’Alentejo, e offre un mix affascinante di storia e bellezze naturali.
Qui potrai visitare il Castelo de Sines, un imponente castello medievale che offre splendide viste panoramiche sulla città e sul mare. Non perderti il Museu de Sines, che racconta la storia e la cultura di questa regione marittima.
Sines è anche famosa per le sue spiagge tranquille e poco affollate, dove potrai goderti il sole e il mare in tutta tranquillità.
Situata sulla punta Sud-Occidentale del Portogallo, Sagres è una tappa imperdibile lungo la Costa Vicentina.
Questa località è conosciuta per la sua atmosfera rilassata e per essere un paradiso per gli amanti del surf.
Non perdere il promontorio di Cabo de São Vicente, il punto più a sud-ovest del continente europeo, da cui potrai ammirare spettacolari tramonti sull’oceano.
Sagres è anche famosa per la sua fortezza storica, il Forte di Sagres, che offre una vista panoramica sulla costa e sul mare.
Arrifana si trova sulla costa occidentale dell’Algarve e offre una combinazione di natura, onde perfette per il surf e un’atmosfera di relax.
Una delle attrazioni principali di Arrifana è la sua splendida spiaggia. Conosciuta per la sabbia dorata, le scogliere maestose e le acque trasparenti, è perfetta per goderti il sole, fare lunghe passeggiate lungo la riva e rilassarti nella tranquillità dell’ambiente circostante.
Oltre alla spiaggia, Arrifana offre anche una vista panoramica mozzafiato dalla sua scogliera.
Quando sono salita sulla cima della scogliera per ammirare il paesaggio mozzafiato, sono rimasta senza parole davanti l’oceano che si estende all’orizzonte e le scogliere che si stagliano imponenti.
Situata nella regione dell’Algarve, Albufeira è una vivace località balneare che offre una combinazione di spiagge mozzafiato, vita notturna animata e una ricca storia.
Esplora il centro storico con le sue stradine pittoresche, visita la bellissima spiaggia di Praia dos Pescadores e scopri le numerose grotte nascoste lungo la costa.
Albufeira è anche famosa per i suoi ristoranti di pesce fresco.
Faro è la capitale dell’Algarve e una città ricca di cultura e storia. Il centro storico conserva ancora le antiche mura, stradine acciottolate e la Cattedrale di Faro, famosa per il suo mix di stili gotico, rinascimentale e barocco, che si riflettono magnificamente sia nell’architettura che negli interni decorati.
Dalla cima dell’Arco da Vila potrai godere di un’eccezionale vista panoramica della laguna di Faro e del vasto parco naturale della Ria Formosa, un paradiso per gli uccelli migratori e un luogo ideale per gli amanti della natura.
Se sei interessato alla storia, il Museu Municipal racconta le origini arabe della città ed espone reperti che vanno dall’epoca romana fino al periodo moresco, offrendo una finestra affascinante sul passato ricco e variegato di questa regione.
Faro è anche un punto di partenza ideale per esplorare le isole della Ria Formosa, un’area naturale protetta con una grande varietà di specie animali e vegetali che danno vita a paesaggi incontaminati.
Tavira è una graziosa città dal fascino tradizionale, situata lungo la costa orientale dell’Algarve. Qui puoi passeggiare per le stradine lastricate o visitare siti di interesse come il Castello di Tavira, il Ponte Romano e la chiesa gotica di Santa Maria do Castelo, da dove si può ammirare la vista panoramica dalla cima della torre dell’orologio.
Tavira è anche famosa per le sue splendide spiagge, come la Praia do Barril, raggiungibile attraverso un trenino che attraversa un’area naturale protetta.
La Rota Vicentina è un percorso che ti sfida a esplorare la natura cruda e autentica della Costa Vicentina, portandoti lungo la costa sud-occidentale del Portogallo.
Questo percorso è diviso in due parti principali: il Sentiero dei Pescatori, che si snoda lungo la costa da Sines a Lagos (222,3 km), e il Cammino Storico (208,2 km), che attraversa l’entroterra da Santiago do Cacém fino al Cabo de São Vicente, con un totale di 489 km di percorsi.
La Via dei Pescatori è un itinerario quasi esclusivamente costiero e fa parte dei grandi itinerari a piedi europei. È un cammino che risale a sentieri tradizionalmente usati dai pescatori locali, offrendo scenari di scogliere e spiagge.
Il cammino è ben segnalato e varia in difficoltà, rendendolo accessibile sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Lungo il percorso, ti imbatterai in vari paesaggi: da scogliere a spiagge isolate accessibili solo a piedi, a piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato.
È una via di fuga ideale per chi cerca di staccare dalla frenesia quotidiana e connettersi con la natura.
Per chi è interessato a pianificare una camminata lungo la Via dei Pescatori, è consigliabile programmare le tappe in modo da percorrere distanze gestibili ogni giorno, con possibilità di alloggio nei villaggi lungo il percorso.
I mesi migliori per intraprendere questa avventura sono da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando il clima è più mite.
Assicurati di portare con te un buon paio di scarpe da trekking, una scorta d’acqua sufficiente, e qualche snack.
La Rota Vicentina inizia a Santiago do Cacém per il Cammino Storico, mentre il Sentiero dei Pescatori parte da Sines.
Entrambi i percorsi offrono un ricco intreccio di cultura, storia e paesaggi naturali, culminando al Cabo de São Vicente, il punto più sud-occidentale dell’Europa continentale. Lungo il cammino, troverai ben segnalati i vari itinerari, con segnali specifici che indicano la direzione da seguire.
La durata del trekking sulla Rota Vicentina può variare in funzione del livello di esperienza e preparazione del gruppo.
Il Sentiero dei Pescatori, lungo 222,3 km da Sines a Lagos, può essere completato in circa 10-12 giorni se si decide di percorrere l’intera distanza andando a toccare ogni tappa:
Il Cammino Storico copre 208,2 km da Santiago do Cacém fino al Cabo de São Vicente. Questo percorso può essere completato in circa 9-11 giorni, a seconda della velocità e delle pause lungo il cammino. Il Cammino Storico offre un’immersione nella campagna portoghese, attraversando le seguenti tappe:
Se hai meno tempo a disposizione o preferisci un’esperienza meno impegnativa, è possibile scegliere di percorrere solo alcune tappe di ciascun percorso oppure percorrerlo interamente ma dividendolo in più volte.
Indipendentemente dall’itinerario scelto, è importante considerare il proprio livello di fitness e preparazione, oltre alle condizioni meteorologiche, specialmente nei mesi più caldi.
Io non ho ancora intrapreso questo cammino, ma è sicuramente nella mia lista delle esperienze da fare!
In conclusione, la Costa Vicentina è un vero paradiso per gli amanti della natura, dell’avventura e del relax.
Ho visitato il Portogallo in diverse occasioni, tra viaggi on the road e van life con il mio camper Juanito, e la costa vicentina ha davvero un fascino unico.
Tra spiagge, scogliere, villaggi e persone accoglienti, sono certa che catturerà anche te in un istante.
Vuoi continuare ad esplorare il Portogallo? Continua a leggere:
Rimaniamo in contatto?
Per oggi è tutto, al prossimo viaggio.
Stay wild!
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
Lanzarote: La tua guida completa all’isola dei vulcani Spiagge celestiali e paesaggi marziani hanno contraddistinguono quest’isola molto particolare della Spagna. Ecco la guida completa per
Stai pensando di fare un viaggio on the road in Marocco? Scopri consigli utili, mete imperdibili e diversi itinerari di viaggio
Vieni con me alla scoperta di una delle isole più belle d’Italia, la Sardegna. Organizza la tua vacanza con i miei consigli e itinerario di viaggio.
Parti con me per un viaggio alla scoperta di Gran Canaria: spiagge, montagne e clima mite. Isola europea, paradiso per nomadi digitali.
Vuoi diventare un Content Creator?
Progetto web fatto con il ❤️ da Wildflowermood
WILDFLOWERMOOD S.R.L. – P.IVA 03019430903 – © 2025 All rights Reserved.