Trasforma la tua vita e lavora da dove vuoi con la Wild Creator Academy

Messico: Da Città del Messico alla costa. Tutto quello che devi sapere su questo paese + Itinerario 2/3 settimane

Esplora la diversità e la bellezza del Messico, da Nord a Sud, con consigli su dove andare, cosa mangiare e come spostarti.

Scopri diversi itinerari di viaggio possibili: da 1 sola settimana fino a 2/3 settimane.

profilo-wildflowermood-170x170
Wildflowermood logo love

NOMADE DIGITALE – CONTENT CREATOR – DIGITAL MARKETING

‖ YOUTUBE +173K  ⨺ INSTAGRAM: +184K ⨺ PINTEREST +500K VISITE MENSILI ‖

Eccoci in Messico, una terra colorata e allegra che ha segnato l’inizio della mia avventura come nomade digitale, un percorso che ha trasformato la mia vita in modi che non avrei mai immaginato.

Sono Francesca, nomade digitale dal 2015, e se sei curioso di sapere come è iniziato tutto, puoi leggere la mia storia nel mio libro ed in questo articolo del mio blog.

Ma torniamo a noi…

Nel 2015 decisi di partire da sola per il Messico (anche se poi, in loco, ho fatto amicizia con decine di nomadi digitali) ma questa volta non sono sola; parto con mia sorella e alcune delle mie amiche più care, per trascorrere un intero mese esplorando ogni angolo di questo paese incredibile.

Dal cuore delle sue città all’incantevole tranquillità delle sue spiagge, ogni giorno sarà un’avventura nuova e entusiasmante.

In questo articolo, voglio condividere con te tutti i migliori consigli: prepareremo insieme la valigia ideale, scopriremo come muoversi tra le città e i paesaggi mozzafiato, e impareremo a comprendere il clima messicano, sempre pronto a sorprenderci.

Ti guiderò attraverso itinerari che possono durare una sola settimana, due o tre, perfetti sia per chi visita il Messico per la prima volta sia per chi, come me, ci ritorna dopo anni.

Dal cibo da provare assolutamente, alla gestione del budget, senza tralasciare i dettagli burocratici come il visto e l’assicurazione viaggio.

Allaccia le cinture: stiamo per decollare verso il Messico, una terra che, sono certa, farà innamorare anche te.

Non ti perdere.
Questo è l'indice per questa guida:

Messico: guida di viaggio

Pronti per un’avventura in Messico?

Questo paese, come tutte le americhe, offre molto più di quanto si possa immaginare, e per goderselo al massimo è essenziale avere le giuste informazioni a portata di mano.

In questa prima parte, ti guiderò attraverso una serie di consigli pratici che renderanno l’organizzazione del tuo viaggio più semplice e serena.

Ogni dettaglio è pensato per farti vivere la magia del Messico senza stress.

Come arrivare in Messico

Raggiungere il Messico dall’Italia può sembrare un lungo viaggio, ma con la giusta pianificazione, sarà solo l’inizio di un’avventura indimenticabile.

Le principali città italiane, come Roma e Milano, offrono sia voli diretti che con scalo per diverse destinazioni in Messico, principalmente verso la capitale, Città del Messico, e Cancún, una delle mete turistiche più popolari.

Altre città messicane potrebbero richiedere almeno uno scalo, comune in grandi hub come Madrid o Miami.

Per consigli su come trovare voli a basso prezzo, dai un’occhiata al mio articolo su come trovare voli low cost, utile per pianificare al meglio il tuo arrivo in qualsiasi destinazione tu desideri.

Quante ore ci vogliono per andare in Messico?

Il tempo di volo dall’Italia al Messico varia generalmente tra le 12 e le 14 ore, a seconda si parli di un volo diretto o con scalo, e della città di partenza e di arrivo. 

Se il tuo volo include uno scalo, il tempo totale di viaggio può aumentare parecchio, quindi è sempre buona cosa verificare le opzioni di volo più in linea con le tue esigenze (e saper preparare al meglio la valigia per un volo lungo): volo economico o veloce e confortevole? Dipende da te.

Come muoversi in Messico

Il Messico è ben attrezzato per il turismo e offre una buona rete di trasporti che copre praticamente ogni angolo del paese.

  • Voli interni: il Messico è un paese vasto e spostarsi in aereo è un’opzione efficace per coprire lunghe distanze in tempi brevi. Compagnie aeree come Aeroméxico, Volaris, e Interjet offrono voli frequenti tra le principali città, inclusi Città del Messico, Cancún, Guadalajara e Monterrey. I voli interni sono relativamente economici, soprattutto se prenotati in anticipo.

 

  • Autobus: viaggiare in autobus è una delle opzioni più usate ed economiche. Le compagnie di autobus come ADO, Primera Plus e ETN offrono servizi che variano da standard a lusso, con grandi sedili reclinabili, aria condizionata, e Wi-Fi a bordo. Gli autobus collegano non solo le grandi città ma anche piccole località.

 

  • Noleggio auto: per chi preferisce una maggiore flessibilità, noleggiare un’auto è un’ottima scelta. Le strade principali e le autostrade sono generalmente in buone condizioni, e guidare può offrire la libertà di esplorare a proprio ritmo. Anche se, è importante essere cauti quando si guida in aree meno sviluppate o in città grandi e affollate come Città del Messico, dove il traffico può essere particolarmente intenso.

 

  • Taxi e ride-sharing: i taxi sono ampiamente disponibili e possono essere un modo conveniente per spostarsi, specialmente nelle città. Le app di ride-sharing come Uber sono attive in molte grandi città, offrendo un’alternativa sicura e conveniente ai taxi tradizionali.

 

  • Trasporti pubblici urbani: nelle grandi città come Città del Messico e Guadalajara, i sistemi di metro e autobus offrono un modo economico ed efficiente per muoversi. Anche se possono essere affollati durante le ore di punta, sono affidabili e funzionali.

Clima in Messico

Il Messico, con la sua ampia estensione geografica, offre differenti climi, da deserti aridi a foreste tropicali umide.

Questo significa che il clima varia anche di molto da una regione all’altra, rendendo il paese un luogo ideale da visitare quasi tutto l’anno.

Qual è il mese migliore per andare in Messico?

Generalmente, il periodo da novembre ad aprile è considerato il migliore per visitare la maggior parte delle regioni del Messico, grazie al clima più secco e mite.

E per chi cerca un’esperienza culturalmente unica, il periodo di fine ottobre e primi novembre è assolutamente speciale, soprattutto in città come Oaxaca. Durante questi giorni si celebra il Dia de Muertos, una delle tradizioni più affascinanti e colorate del Messico.

La celebrazione culmina con feste nei cimiteri e nelle case, dove la musica e i tamales non mancano mai.

Un’atmosfera che celebra la vita tanto quanto la morte, dove il velo tra i vivi e i morti si assottiglia in un festeggiamento che illumina le notti con candele e il profumo di copale.

Un altro evento culturale unico è il carnevale di Merida, festeggiato nella città di Merida nello Yucatan i primi di febbraio. In questa occasione la città si riempie di eventi, sfilate e concerti, anche con ospiti famosi a livello globale.

Qual è il periodo degli uragani in Messico?

Il Messico può essere soggetto a uragani, specialmente nelle regioni costiere che affacciano sul Golfo del Messico e sul Mar dei Caraibi.

La stagione degli uragani è generalmente da giugno a novembre, con un picco di attività tra agosto e ottobre.

Durante questi mesi, è importante monitorare le previsioni meteorologiche e seguire i consigli delle autorità locali se si prevede di visitare le zone a rischio.

Per questo è davvero importante stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali disguidi legati al clima.

Visto per il Messico

Per la maggior parte dei turisti italiani, il Messico non richiede un visto per soggiorni o viaggi d’affari fino a 180 giorni.

Al tuo arrivo, ti verrà rilasciato un documento migratorio chiamato FMM (Forma Migratoria Múltiple) che dovrai compilare e conservare per tutta la durata del tuo soggiorno. È importante non perderla, in quanto sarà necessaria per uscire dal paese.

Assicurati anche di avere un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso in Messico.

Serve l’assicurazione per andare in Messico?

Non è obbligatorio avere un’assicurazione di viaggio per entrare in Messico, ma io ti consiglio sempre di farla, per qualsiasi destinazione.

Un’assicurazione di viaggio può coprirti in caso di problemi di salute, incidenti, smarrimento di bagagli e cancellazioni di voli, garantendo tranquillità durante il viaggio.

Considerata la possibilità di imprevisti, avere un’assicurazione valida e di qualità è una precauzione saggia.

Fuso orario in Messico

Il Messico copre quattro fusi orari principali, dal Pacifico all’estremità occidentale, fino all’Est, includendo Città del Messico, Cancún e altre grandi città che seguono l’ora standard del Centro (CST), sei ore indietro rispetto all’Italia.

La gente in Messico parla inglese?

In Messico, la lingua ufficiale è lo spagnolo. Mentre l’inglese è comunemente parlato nelle principali destinazioni turistiche, negli hotel, ristoranti e nei tour organizzati, nelle aree meno turistiche potrebbe essere meno diffuso.

Io ti consiglio di imparare alcune frasi di base in spagnolo prima del viaggio, perché può arricchire la tua esperienza permettendoti di interagire meglio con i local.

Monete e cambio

La valuta ufficiale del Messico è il Peso messicano (MXN).

Puoi cambiare la valuta in aeroporto, banche, hotel e negozi di cambio, ma per ottenere i migliori tassi ti consiglio di prelevare direttamente dai bancomat locali, che si trovano facilmente nelle città e nelle principali località.

Consiglio: avvisa sempre la tua banca del tuo viaggio per evitare blocchi della carta mentre sei all’estero.

Taqueria Orinoco - Mexico City

Cibo in Messico: cibi da provare assolutamente

Il Messico è famoso per la sua cucina colorata e saporita, che varia tanto da una regione all’altra.

Ecco alcuni piatti che non puoi assolutamente perderti durante il tuo viaggio:

  • Tacos al pastor: una versione messicana dello shawarma, questi tacos sono fatti con carne di maiale marinata e cotta su uno spiedo verticale, servita su tortillas morbide con cipolla, coriandolo e una spruzzata di succo di lime.
  • Enchiladas: tortillas arrotolate e farcite, generalmente con carne o formaggio, poi ricoperte di salsa piccante e cotte al forno.
  • Ceviche: particolarmente popolare nelle regioni costiere, il ceviche messicano è preparato con pesce fresco marinato in succo di agrumi con cipolle, coriandolo e, a volte, pomodori.
  • Chiles en nogada: un piatto da festa che presenta peperoncini ripieni di un misto di carne e frutta, ricoperti di una salsa cremosa e decorati con semi di melograno, che riflettono i colori della bandiera messicana.
  • Mole: una salsa ricca che combina cioccolato, peperoncini e molte altre spezie, spesso servita su carne.

 

E fidati, anche gli aperitivi non mancheranno:

Valigia per un viaggio in Messico: cosa non può mancare

Chi mi segue da tempo lo sa: io amo viaggiare con una valigia minimal, perché questo mi permette di viaggiare leggera e comoda, solo con l’indispensabile.

Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere il mio articolo di blog su come fare la valigia perfetta per ogni occasione.

Tornando a noi, ecco qui sotto una checklist per preparare al meglio la tua valigia per il Messico:

  • Abbigliamento leggero e traspirante per il clima caldo, ma anche un maglione o una giacca leggera per le serate più fresche o le zone montuose.
  • Protezione solare, cappello e occhiali da sole per proteggerti dal sole forte.
  • Un buon repellente per insetti, specialmente se prevedi di visitare zone rurali o fare escursioni. Eventualmente ne trovi anche nelle farmacie locali.
  • Scarpe comode per camminare e un paio di sandali.
  • Adattatori per prese elettriche.

 

E se come me sei amante della valigia minimalista, o ti chiedi come è possibile fare mesi di viaggio solo con uno zaino, guarda qui sotto la mia valigia per 1 mese in Messico: 

Viaggio in Messico: i costi

Il costo di un viaggio in Messico può variare a seconda dello stile di viaggio, della durata del soggiorno e delle attività. Ecco alcune stime sui costi:

  • Alloggio: varia da (super) economici ostelli e Airbnb a lussuosi resort.

 

  • Cibo: mangiare fuori può essere molto economico, specialmente se si scelgono piatti locali nei mercati o nelle taquerias. Un pasto in un ristorante può costare tra 100 (€5 circa) e 400 MXN (€20 circa).

 

  • Trasporti: i costi dipendono dalla modalità scelta; i voli interni e gli autobus di lunga distanza sono generalmente economici.

 

Quanto costa una cena in Messico?

Una cena in un ristorante medio in Messico può costare tra 150 (€7 circa) e 300 MXN (€14 circa) per persona, a seconda del tipo di ristorante e della località.

Naturalmente, cenare in località turistiche come Cancún o Playa del Carmen può essere più costoso rispetto a città meno turistiche come Oaxaca o Guadalajara.

Itinerario di viaggio: dalle 2 alle 3 settimane in Messico

Partire per il Messico significa avventurarsi in un viaggio pieno di cultura, storia e paesaggi.

Ecco un itinerario che ti guiderà attraverso alcune delle più affascinanti località messicane, con opzioni sia per un viaggio di 2 settimane sia per uno di 3 settimane.

Tappa 1: Città del Messico

  • Durata consigliata: 4 giorni in un viaggio di 2 settimane, 5 giorni per 3 settimane.

 

Da non perdere:

  • Casa di Frida Kahlo: la casa blu dove l’artista ha vissuto è oggi un museo che racconta la sua vita passionale e travagliata.

 

  • Museo Nazionale di Antropologia: uno dei musei più impressionanti del mondo, ospita incredibili reperti delle civiltà precolombiane, inclusi il Calendario Azteco e la gigantesca pietra di Tlaloc. Il consiglio in più: siccome il museo può essere molto affollato e rumoroso, ho deciso di utilizzare delle cuffie con cancellazione del rumore. Ascoltare musica tipica di sottofondo, mi ha permesso di immergermi totalmente nella storia e cultura di questo popolo.

 

  • Teotihuacan: un sito archeologico noto per le sue gigantesche piramidi del Sole e della Luna, un luogo che ti farà sentire come un esploratore di antichi misteri.

Tappa 2: Rancho Ecologico nel cuore del Messico

  • Durata consigliata: 2 giorni, estendibile a 3 se desideri immergerti completamente nella natura e nella cultura locale.

 

  • Il consiglio in più: partecipa a un’attività di turismo rigenerativo per conoscere da vicino gli sforzi locali verso la sostenibilità.

 

Nel cuore del Messico si nasconde un angolo di paradiso verde: il Rancho Ecologico La Yerbabuena. Questo luogo è un esemplare di turismo sostenibile, dove ogni elemento è pensato per rispettare e valorizzare l’ambiente naturale e la comunità locale. Immerso in un paesaggio montuoso, offre un rifugio dalla frenesia moderna e la possibilità di partecipare a attività che promuovono la conservazione e l’educazione ambientale.

Tappa 3: Oaxaca

  • Durata consigliata: 3 giorni.

 

  • Il consiglio in più: assicurati di visitare il mercato locale per assaggiare il vero sapore della cucina oaxaqueña.

 

Da non perdere:

  • Teotitlan del Valle: famoso per i suoi tessuti e tappeti, questo villaggio è anche sede di una cooperativa che promuove l’indipendenza economica delle donne attraverso l’arte del tessuto.

 

  • Lucha Libre: esperienza unica e culturalmente significativa, la Lucha Libre è molto più di uno spettacolo sportivo; è un organismo vivente della cultura popolare messicana.

 

Oaxaca è un incontro di cultura indigena, arte e gastronomia.

Questa città colorata è famosa per i suoi mercati vivaci, le chiese barocche e le sue tradizioni radicate, come la celebrazione del Dia de los Muertos.

Nei dintorni, il villaggio di Teotitlan del Valle offre un’affascinante visione dell’arte del tessuto, mantenendo viva l’eredità delle tecniche tradizionali tessili.

oaxaca

Tappa 4: Bosque de Niebla

  • Durata consigliata: 1 giorno.

 

  • Il consiglio in più: porta con te un buon paio di scarpe da trekking per esplorare i sentieri attraverso questa foresta nebulosa, un’esperienza da non perdere per gli amanti della natura.

 

Il Bosque de Niebla, o foresta nebulosa, offre un habitat unico per una varietà di flora e fauna endemiche.

Quest’area ecologicamente ricca è avvolta frequentemente da una fitta nebbia, che aggiunge un tocco magico e misterioso all’ambiente.

Le escursioni qui sono un’occasione per avventurarsi tra sentieri che passano attraverso paesaggi incantati, ideali per gli amanti della natura e della fotografia.

Tappa 5: Reserva Cactus Tehuacán

  • Durata consigliata: 1 giorno.

 

  • Il consiglio in più: ottimo per fotografi e naturalisti, questa riserva offre paesaggi desertici spettacolari e una straordinaria diversità di piante.

 

La Reserva Cactus Tehuacán è un santuario della biodiversità, ospitando una delle più grandi varietà di cactus al mondo.

Questa riserva è un’esemplificazione splendida di come deserti apparentemente sterili possano nascondere una vita incredibilmente ricca e adattata.

Un’escursione in questa riserva non è solo un’avventura naturalistica ma anche un’opportunità educativa sulla conservazione.

parco cactus

Tappa 6: Puerto Escondido

  • Durata consigliata: 4 giorni per un viaggio di 2 settimane, 5 giorni per un viaggio di 3 settimane.

 

  • Il consiglio in più: prendi lezioni di surf e yoga sulla spiaggia per un’esperienza veramente rilassante.

 

  • Da non perdere: le spiagge di Puerto Escondido sono famose per le loro onde che attraggono surfisti da tutto il mondo.

 

Famoso per le sue spiagge sabbiose e le eccezionali onde per il surf, Puerto Escondido è un paradiso per gli amanti degli sport acquatici.

Oltre al surf, questa destinazione balneare offre una divertente vita notturna, ristoranti e la possibilità di vivere esperienze culturali autentiche con la comunità locale.

puerto escondido

Cosa vedere in Messico in 7 giorni?

Hai a disposizione solo una settimana per il tuo viaggio il Messico?

Non preoccuparti, ecco un itinerario che ti permetterà di vivere a pieno questo Paese, anche in pochi giorni.

  • Giorno 1 e 2: Città del Messico
    • Esplora il cuore del Messico con visite al Museo Nazionale di Antropologia e alla Casa di Frida Kahlo. Non perderti una passeggiata nel centro storico, dove potrai ammirare il Palacio de Bellas Artes e la Cattedrale Metropolitana.
  • Giorno 3: Teotihuacan
    • Dedica una giornata alla visita di Teotihuacan, uno dei più grandi siti archeologici del paese. Ammira le imponenti piramidi del Sole e della Luna e immergiti nella storia di questa antica civiltà.
  • Giorno 4: Oaxaca
    • Vola a Oaxaca, una città famosa per la sua cultura e la sua cucina eccezionale. Visita il Tempio di Santo Domingo e il mercato locale per gustare alcuni dei piatti tipici come i tamales e il mole.
  • Giorno 5: Monte Albán
    • Esplora le rovine di Monte Albán, uno dei siti archeologici più importanti di Oaxaca che offre una vista panoramica sulla valle circostante.
  • Giorno 6: Puerto Escondido
    • Trascorri una giornata a Puerto Escondido, famoso per le sue spiagge surfiste e un’atmosfera chill. Prova il surf o semplicemente goditi il sole su una delle sue belle spiagge.
  • Giorno 7: Rientro a Città del Messico
    • Torna a Città del Messico per l’ultimo giorno. Se il tempo lo permette, fai una passeggiata nel parco di Chapultepec o visita qualche museo che non sei riuscito a vedere nei primi giorni.

Domande frequenti e altri consigli utili per i viaggi in Messico

Visitare il Messico richiede una pianificazione attenta, soprattutto se vuoi sfruttare al meglio il tempo a disposizione e goderti le molteplici attrazioni che questo paese ha da offrire.

Qui trovi risposte alle domande più frequenti che potrebbero sorgere quando organizzi il tuo viaggio.

Quanti giorni ci vogliono per visitare il Messico?

Il Messico è un paese vasto con una diversità culturale e paesaggistica che merita un’esplorazione approfondita.

Idealmente, per avere un’esperienza comprensiva che includa città, siti archeologici e aree naturali, dovresti considerare almeno due settimane.

Ma, se il tempo è limitato, una settimana può essere sufficiente per esplorare alcune delle principali attrazioni in una specifica regione.

Quanto costa un viaggio di 15 giorni in Messico?

Un viaggio di 15 giorni in Messico può variare significativamente in base allo stile di viaggio.

Per un budget medio, considera circa $50-100 al giorno, che coprirà alloggio, trasporti interni, cibo e ingressi ai siti.

Ovviamente, il costo può aumentare se preferisci alloggi di lusso o attività esclusive.

A cosa stare attenti in Messico?

  • Sicurezza: attenzione alle aree note per essere meno sicure, specialmente di notte.

 

  • Acqua potabile: evita di bere acqua del rubinetto. Opta per acqua imbottigliata.

 

  • Truffe: sii consapevole di possibili truffe, soprattutto nei luoghi molto turistici.

Dov'è il mare più bello in Messico?

Il Messico vanta alcune delle spiagge più belle del mondo. La Riviera Maya sulla costa caraibica è rinomata per le sue acque turchesi e sabbia bianca.

Località come Tulum e Playa del Carmen sono spettacolari, mentre sul lato del Pacifico, Puerto Escondido e Baja California offrono panorami bellissimi e ottimi spot per il surf.

Quanti soldi portare in Messico?

La quantità di denaro da portare dipenderà dal tipo di viaggio che pianifichi. Ti consiglio di avere sempre un po’ di contante per piccole spese quotidiane e emergenze, ma le carte di credito sono accettate nelle città.

Assicurati anche di informarti sulle commissioni per transazioni estere con la tua banca.

Che malattie si possono prendere in Messico?

Prima di partire, è consigliabile vaccinarsi contro l’epatite A e la febbre tifoide, malattie trasmesse tramite cibo e acqua contaminati.

Altre precauzioni includono la protezione contro le zanzare per evitare malattie come la dengue o lo Zika.

Consulta il tuo medico o un centro di medicina dei viaggi per i consigli più aggiornati prima di partire.

Conclusioni: ultimi pensieri sul mio viaggio in Messico

Il mio ritorno in Messico dopo nove anni è stato un vero tuffo nei ricordi, ma anche una scoperta di nuove meraviglie.

Questo viaggio non è stato solo un ritorno, ma una riconferma dell’amore profondo che provo per questo paese, dove tradizioni millenarie si fondono perfettamente con un dinamismo contagioso.

Ogni giorno qui è stato un’avventura, dai colori dei mercati alle notti stellate sulle spiagge deserte.

Il Messico ha qualcosa da offrire a tutti: che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un cercatore di culture, troverai angoli di paradiso che risponderanno ai tuoi desideri.

Invito chiunque stia pensando di visitare il Messico a fare il grande salto: le esperienze che ti aspettano sono infinite e ogni momento passato qui arricchisce l’anima.

Che fare ora?

Alla prossima destinazione di viaggio.

Stay wild!

Wild Creator Academy

Un percorso a 360 gradi per avere successo online

14 Corsi

+30 Ore

Wild Creator Academy

Un percorso a 360 gradi per avere successo online

14 Corsi

+30 Ore

DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI

PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:

La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.

Continua a leggere altri consigli di viaggio