
Come fare il bagaglio a mano per un Volo lungo
Come fare il bagaglio a mano per un Volo lungo Hai scelto un paese lontano come meta delle tue prossime vacanze? NOMADE DIGITALE – CONTENT
Mare cristallino, borghi medievali e cibo unico nel suo genere, la Puglia è una regione tutta da scoprire
Pronto per immergerti nelle tue meritate vacanze?
Se ancora non hai deciso dove andare, ti porto con me in una delle Regioni Italiane che nel corso degli ultimi anni è diventata una meta turistica molto amata dagli Italiani e non solo: la Puglia, il tacco dello stivale d’Italia!
Sono Francesca Ruvolo, conosciuta sul web come Wildflowermood, viaggiatrice da sempre e nomade digitale dal 2015.
In questa guida ti porterò insieme a me a scoprire le meraviglie della Puglia tra storia, cibo e paesaggi naturali fantastici.
Ma scoprirai anche graziosi villaggi e superbe calette dove l’acqua si declina in un’infinità di blu.
La Puglia, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è un vero paradiso per gli amanti del mare cristallino, dei paesaggi mozzafiato e della deliziosa cucina locale.
Per raggiungere questa splendida regione, hai diverse opzioni a tua disposizione.
Se preferisci volare, puoi scegliere tra l’aeroporto di Bari o quello di Brindisi, entrambi ben collegati con le principali città italiane e molte destinazioni internazionali.
Ricorda che puoi facilmente trovare voli low cost su SkyScanner.
Se invece ami l’avventura su strada, puoi prendere l’auto e percorrere la panoramica strada statale che attraversa l’Italia, godendoti il viaggio attraverso pittoreschi paesaggi collinari e affascinanti cittadine lungo il tragitto.
In alternativa, se preferisci i treni, puoi raggiungere la Puglia con comodi collegamenti ferroviari che ti porteranno direttamente nelle principali città come Bari, Lecce o Brindisi.
Una volta giunto in Puglia, è importante pianificare come muoversi per scoprire tutte le bellezze che questa regione ha da offrire.
Fortunatamente, la Puglia dispone di un efficiente sistema di trasporti che ti permetterà di spostarti agevolmente da una località all’altra.
Se desideri esplorare le città e i paesaggi circostanti senza vincoli, ti consiglio di noleggiare un’auto.
Ciò ti darà la libertà di fermarti dove desideri, scoprire borghi nascosti e raggiungere le spiagge più remote.
In alternativa, puoi optare per i mezzi pubblici, come autobus e treni, che collegano le principali città e località turistiche della regione.
Questa può essere un’opzione conveniente se preferisci evitare di guidare.
Ma ricorda, qualunque mezzo di trasporto tu scelga, non dimenticare l’importanza di un’assicurazione di viaggio.
Vorrei spiegarti una cosa.
Spesso si pensa che per un italiano che viaggia in Italia non sia necessaria l’assicurazione, ma non è così.
Sicuramente l’assistenza sanitaria ti sarà comunque garantita, ma con l’assicurazione sarai coperto per altri inconvenienti: cancellazione del volo, perdita di effetti personali o rientro anticipato per problemi di salute.
Viaggiare è un’esperienza meravigliosa, ma imprevisti possono accadere.
Un’assicurazione di viaggio ti fornirà la tranquillità necessaria durante il tuo soggiorno in Puglia, Sicilia, Sardegna o qualsiasi altra meta tu desideri.
Se stai pianificando un viaggio in una delle meravigliose destinazioni della Puglia, è importante scegliere la sistemazione giusta per garantire un soggiorno indimenticabile.
Ed eccomi qui pronta ad aiutarti, selezionando per te alcune degli alloggi più belli della Puglia:
Non si può parlare di Puglia senza parlare di cibo e tradizioni culinarie.
Prodotti locali di alta qualità. Il suo olio d’olivo conosciuto in tutto il mondo e prodotti tipici come pomodori, carciofi, peperoni, cipolle, fichi d’india, alcuni dei migliori formaggi d’Italia e una vasta varietà di frutta ciliegie, mandorle, clementine, uva e meloni bianchi, costituiscono il suo tesoro gastronomico
Sembra incredibile che in una sola regione vi sia così tanta ricchezza enogastronomica vasta e variegata. La terra ed il mare di Puglia offrono prodotti unici al mondo tutti da scoprire
Quando si pensa alla cucina pugliese, le prime cose che vengono in mente sono: orecchiette, friselle e taralli e il fragrante e il profumato pane di Altamura, delizioso con un filo di olio pugliese.
I piatti della tradizione pugliese sono molti di più, sia di terra che di mare, capaci di soddisfare tutti i tipi di palato.
La zona del Gargano è famosa per la produzione di formaggi.
Famoso il caciocavallo podolico, prodotto esclusivamente con latte di vacche podoliche e poi il canestrato e il cacioricotta pugliesi.
Altro prodotto tipico è la burrata pugliese, un formaggio fresco simile alla mozzarella con un interno morbido di pasta e panna montata, prodotto principalmente nell’area di Andria.
Bari è la capitale delle orecchiette con le cime di rape, ricetta tipica diffusa in tutta la regione.
Tra le specialità di questa zona ci sono anche i cavatelli ai frutti di mare, il riso tiella patate e cozze, oppure il riso patate e cozze con cipolla e in alcuni casi pomodoro.
Panzerotti pugliesi fritti, ripieni di carne macinata, rape, mortadella o mozzarella e le sgagliozze, gustose frittelle di polenta spesso accompagnate da popizze, frittelle sferiche di farina bianca.
La Puglia per gli amanti del buon cibo è una destinazione perfetta per gustare ogni genere di sapore.
La Puglia è un concentrato di Natura, Mare cristallino, Tradizioni secolari, Strutture antichissime e un’enogastronomia unica al mondo. La Puglia è tutta da scoprire, in ogni suo piccolo villaggio, sentiero o caletta marina… Dove è possibile assistere ad albe e tramonti spettacolari
Una delle tappe a cui non puoi rinunciare, visitando la Puglia, è la città di Alberobello.
Si trova nella Valle d’Itria, rinomata per le sue vaste distese di uliveti e per i suoi borghi classificati tra i Borghi più belli d’Italia.
Alberobello ha un fascino autentico dovuto alle sue caratteristiche costruzioni, i famosi Trulli.
Ma se sei come me e non avevi necessariamente sentito parlare di “trulli” prima di organizzare il tuo viaggio in Puglia, ti spiego cosa sono.
Piccole case a base circolare, costruite con pietre non giuntate ricoperte di calce, e il cui tetto, conico, è spesso decorato con un simbolo primitivo, magico o religioso .
Si crede ancora che queste costruzioni proteggano la famiglia e portino loro abbondanza e prosperità per molte generazioni.
Queste case tradizionali della Valle d’Itria, le cui origini risalgono alla preistoria, sono apparse all’inizio del XV secolo in Puglia.
Insieme a il Castel del Monte, sono classificati patrimonio mondiale dell’UNESCO, Alberobello la “capitale dei trulli” costituisce uno degli elementi essenziali di un itinerario in Puglia
Se ti piacciono le belle spiagge, le piscine naturali e le piccole calette, allora i dintorni di Otranto fanno al caso tuo!
L’acqua è così pura e così limpida che trascorrerai dei momenti incredibili.
L’intorno di Otranto è ricco di posti veramente speciali come:
-Baia dei Turchi: uno dei tratti più suggestivi del litorale di Otranto, con la spiaggia riparata e isolata che rende lo scenario incantevole.
– La Grotta della Poesia: circondata da uno splendido e suggestivo paesaggio roccioso e dalle acque cristalline del Mare Adriatico, garantisce un’esperienza di nuoto indimenticabile questa famosa piscina naturale, teatro di molti tuffi e capriole!
– Porto Badisco: La spiaggetta di Porto Badisco, caratterizzata dalla presenza di una sorgente. La sua insenatura presenta una forma a ferro di cavallo. È tra le località più note e suggestive di tutta la costa salentina. In questa spiaggia si narra che approdò Enea come descritto nell’Eneide d Virgilio.
– Cesarea Terme: centro termale con piscine sulfuree. La località è caratterizzata dalla presenza di sorgenti termali di acque sulfureo-salso-bromoiodiche che sgorgano a una temperatura di 30° in quattro grotte denominate Gattulla, Solfurea, Fetida e Solfatara. La piscina più grande è privata e fa parte di un complesso termale. Nella piscina più grande si può fare il bagno nel mare e godersi l’acqua limpida.
– Cala dell’Aquaviva, un’altra piscina naturale, turistica ma superba, le sorgenti d’acqua fredda che si riversano in mare a dare il nome alla Cala dell’Acquaviva. Si tratta di una meta balneare pugliese molto apprezzata oltre che dai locali anche dai turisti.
– Castro Marina: un piccolo borgo di pescatori fuori dal tempo. La costa di Castro è rocciosa, con scogli e ricca di grotte.
A Castro si trova la grotta più famosa di tutto il Salento: la grotta Zinzulusa, il cui nome deriva dalla presenza al suo interno di numerose stalattiti e stalagmiti che con la luce del giorno ricordano tanti “panni” appesi “li zinzuli”in dialetto salentino. È accessibile dal mare ed è un piccolo scrigno di biodiversità.
Capo Santa Maria de Leuca è il punto più meridionale del tacco dello stivale.
Vi si trova il Santuario Basilica di Leuca.
La leggenda narra che in questo luogo San Pietro vi si sia recato in pellegrinaggio e che la Vergine sia apparsa anche ai pescatori operando miracoli, per questo è stata eretta la basilica.
Sul suo promontorio, si trova la basilica di Santa Maria de finibus terrae nonché il secondo faro più importante d’Italia, che culmina a 102 metri sul livello del mare.
Leuca ha la particolarità che dalla sua costa si può vedere sia l’alba che il tramonto, entrambi con il mare come protagonista, anche se le condizioni meteorologiche non sempre lo consentono.
Leuca, è racchiusa tra due famosi promontori, Punta Ristola e Punta Meliso.
Punta Ristola, è legata a reperti storici che testimoniano un fascino senza tempo e Punta Meliso è famosa per il faro
A Punta Ristola è possibile visitare la Grotta del Diavolo, dove alla fine dell’Ottocento sono stati ritrovati reperti come armi e utensili risalenti al Neolitico.
La Grotta Porcinara è un’altra meraviglia le cui pareti interne sono arricchite da varie incisioni greche e latine, probabilmente di marinai o viaggiatori che vi trovavano rifugio nelle giornate ventose o piovose.
Conosciuto principalmente per il suo ambiente naturale e incontaminato, il parco di Porto Selvaggio riveste anche un’enorme importanza dal punto di vista culturale e storico.
Vi sono tre torri: Torre dell’Alto, Torre Uluzzo e Torre Isnerraglio, costruite tra il XV e il XVI a scopo difensivo.
Porto Selvaggio rappresenta una delle zone più suggestive del Salento, grazie al suo immenso Parco, alle bellissime baie, e alle famose masserie fortificate, tutte ben conservate.
Il parco può essere esplorato percorrendo diversi bellissimi sentieri a piedi o in bicicletta.
Per raggiungere la costa sarà necessario attraversare la fitta pineta: una decina di minuti a piedi attraverso un sottobosco incontaminato
La Palude del Capitano, situata a nord di Porto Selvaggio, è una zona di palude e bassa scogliera che si trova a pochi metri dalla costa.
La natura incontaminata è la protagonista della palude: pini, cipressi ed erba formano la flora; lucertole, ramarri, gheppi e capinere la fauna.
Questa zona è principalmente coperta dalle “Spunnulate” (letteralmente affondate): grotte che hanno perso il tetto e sono piene di acqua proveniente da sorgenti naturali sotterranee che comunicano tra loro e collegano la palude al mare aperto.
Una vacanza perfetta per ogni età a contatto con tradizione, cultura e natura.
La Puglia è una perla della nostra Italia tutta da scoprire e capace di catturarti il cuore. Grazie ai suoi borghi ricchi di storia e di fascino e natura incontaminata.
Senza accorgetene sarai rapito da emozioni uniche, con i suoi sapori, il suo mare cristallino, albe e tramonti suggestivi…
Un mix che, ti assicuro, ti rimaranno indelebili nella memoria.
Che fare ora?
Per oggi è tutto.
Alla prossima destinazione di viaggio.
Stay wild!
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
Come fare il bagaglio a mano per un Volo lungo Hai scelto un paese lontano come meta delle tue prossime vacanze? NOMADE DIGITALE – CONTENT
Fuerteventura: 10 luoghi unici da visitare nell’isola più selvaggia delle canarie Ho vissuto per alcuni mesi sull’Isola di Fuerteventura nelle Isole Canarie, dove il sole,
In questo articolo voglio raccontarti la mia meravigliosa esperienza negli Hammam, i bagni marocchini che fanno bene al corpo, alla mente e allo spirito.
Ibiza: cosa fare e vedere per una vacanza alternativa in una meta famosa per le sue estati frenetiche e le feste senza fine. Dai tramonti, alle spiagge più belle ai mercatini hippy.
Vuoi diventare un Content Creator?