
Viaggi Low Cost: 11 destinazioni uniche per una vacanza a prova di budget
Se ti dicessi che non è necessario rinunciare a viaggiare anche con un budget ridotto? scopri in questa guida 11 fantastiche destinazioni per una vacanza a basso costo.
Andiamo alla scoperta della Sardegna, terra meravigliosa del nostro Paese. Organizza con me le tue vacanze in questa isola italiana.
Non serve andare dall’altra parte del mondo per vedere scogliere a picco sul mare, per scoprire terre selvagge e tuffarsi in un mare cristallino.
La Sardegna può offrirti tutto questo, e tanto altro.
Come d’altronde tante altre mete Italiane: come ad esempio la Puglia o la Sicilia.
Se stai pensando di organizzare le tue vacanze in Italia sei nel posto giusto.
In questa guida di viaggio ti accompagnerò alla scoperta di uno dei miei posti preferiti in Italia, che io ho deciso di attraversare con un van: solo così ho potuto visitare, con assoluta libertà, luoghi selvaggi, spiagge incontaminate e conoscere il suo entroterra.
La Sardegna è una terra magica, ricca di storia, spiagge colorate, buon cibo e tradizioni.
Come nomade digitale, ho avuto la fortuna di visitare molti luoghi straordinari, ma la Sardegna ha un posto speciale nel mio cuore.
Ho deciso di scrivere questa guida proprio per darti i migliori consigli e aiutarti ad organizzare il tuo viaggio o le tue vacanze in questa splendida terra.
Allaccia la cintura e preparati per un viaggio indimenticabile in Sardegna!
Per arrivare in Sardegna, essendo un’isola, potrai scegliere di prendere un aereo o il traghetto.
Per arrivare in Sardegna potrai prenotare un volo per gli aeroporti di Alghero, Olbia o Cagliari, a seconda della zona che vorrai visitare, dei costi e delle tratte che copre l’aeroporto vicino la tua città.
Se invece preferisci prenotare un traghetto per la Sardegna, esistono diverse compagnie a con cui navigare che partono da diversi porti della penisola e arrivano a diversi porti dell’isola.
Potrai partire da Civitavecchia, Genova, Napoli, Palermo o Livorno. Per arrivare ai porti sardi di Cagliari, Olbia, Arbatax, Porto Torres.
Il costo del biglietto per il traghetto cambia notevolmente a seconda del periodo di traversata, se vuoi imbarcare un mezzo (come un’auto, un camper o van) e dalla tipologia di cabina che scegli.
Sfatiamo subito un mito: in Sardegna non fa sempre caldo.
La Sardegna gode del classico clima mediterraneo: estate calda e afosa, seppur mitigata dai venti presenti più o meno in tutta l’isola, e inverni freddi o miti (a seconda del posto) e piovosi.
Sull’isola potrai trovare una temperatura media di 10°C in inverno, nelle zone costiere e pianeggianti, e circa 25° in primavera-estate.
Chiaramente, nelle zone collinari e montuose, le temperature scendono, soprattutto in inverno.
In Sardegna soffia il Maestrale, da nord-ovest, che rende l’isola un territorio piuttosto ventoso, mitigando l’afa estiva e regalando spiagge adatte al surf.
Per spostarti in Sardegna potrai scegliere i mezzi pubblici, a noleggio o arrivare in Sardegna con il tuo mezzo.
I mezzi pubblici, come autobus o treni, ti permetteranno di visitare l’intera isola, anche se a volte potrebbe essere necessario utilizzare taxi per arrivare alla meta finale. Tra i mezzi pubblici in Sardegna troviamo anche i traghetti, necessari per arrivare in alcune isolette che circondano l’isola maggiore.
Però, secondo la mia esperienza, uno dei modi migliori per visitare l’isola è in macchina, van, camper o moto. Questi mezzi è possibile noleggiarli (perfetto per chi arriva in aereo) oppure arrivare sull’isola direttamente con il tuo mezzo, grazie ai traghetti.
Poter visitare la Sardegna con un mezzo indipendente non ha prezzo: sarai libero di seguire l’itinerario che preferisci, senza orari, per scoprire gli scorci e paesaggi più nascosti e selvaggi.
La Sardegna non ha autostrade, ma offre una rete di strade ben organizzata, anche a scorrimento veloce, che potrà accompagnarti in ogni punto dell’isola.
L’unica cosa da tenere in considerazione, è che dovrai percorrere anche strade bianche e sterrate per arrivare in punti più panoramici e nascosti.
Il mio mezzo preferito rimane il van o camper, che mi ha permesso di dormire davanti al mare, in paesaggi mozzafiato e immersa nei suoni della natura.
Proprio per questo ad oggi, la mia casa è un van: Juanito mi permette di vivere la mia splendida vita da nomade digitale.
I costi per una vacanza in Sardegna sono estremamente variabili.
Se intendi visitare i posti più alla moda della Costa Smeralda, alloggiare in ville o resort da urlo e cenare ogni sera in locali patinati, sappi che la Sardegna può essere molto costosa.
Ma se sei una viaggiatrice più wild, come me, la Sardegna può essere una meta di viaggio e vacanza economica. Soprattutto se scegli di raggiungerla in bassa stagione, dove anche i voli o le traversate in traghetto costano meno, evitando quindi luglio e agosto.
Scegliere di visitare la Sardegna on the road con un van, come ho fatto io, ti permette di contenere i costi.
In questo caso dovrai pensare solo a pagare il carburante e fare la spesa nelle piccole botteghe di paese, dove troverai il vero cibo tipico sardo, e nei piccoli caseifici tradizionali.
Continua a leggere, che tra poco ti racconterò del mio itinerario.
Se invece hai deciso di non utilizzare un van o camper, sarà importante decidere dove alloggiare in Sardegna, sia che tu debba fare un viaggio a tappe, sia che tu decida di rimanere fissa in un luogo e spostarti nelle vicinanze.
Prenotare l’alloggio perfetto in Sardegna, per me significherebbe dormire vicino alle spiagge più belle, o immersa nell’entroterra, come ho fatto con il mio van.
Per questo ho selezionato per te i miei alloggi preferiti, con diverse fasce di prezzo e ambientazioni diverse:
La cucina sarda è ricca e tipica grazie alla lunga storia dei pastori, pescatori e dei contadini.
Ma non solo, ogni piatto sardo è ricco di storia, di sapori e di profumi di diversi popoli che l’hanno abitata.
Nel vostro viaggio in sardegna non potete non assaporare:
Questi sono solo alcuni dei piatti tipici della tavola sarda, il mio consiglio è quello di gustarli in agriturismi, molto presenti sull’isola e spesso gestiti da contadini e pastori, o nei ristoranti tipici che si trovano nelle città.
Per organizzare il tuo itinerario in Sardegna dovrai proprio chiederti per quale motivo vuoi visitare quest’isola.
Se hai voglia di contatto con la natura, anche selvaggia, il mio consiglio è di creare un itinerario che comprenda anche tappe nell’entroterra.
Ma se invece preferisci la vista e il profumo del mare non potrai tralasciare la costa nord dell’isola, non che la costa sud sia da meno: il mare sardo ha qualcosa di speciale, ogni scorcio è meraviglioso.
Nel mio viaggio in Sardegna sono rimasta proprio colpita da questo.
Dopo aver macinato qualche km con il mio van, vedevo che ogni collina mi offriva un panorama diverso, ogni spiaggia ha la sua particolare sabbia e ad ogni golina passiamo da un mare calmo e cristallino ad un mare perfetto per il surf.
E se sei in cerca di locali e movida, la Costa Smeralda farà al caso tuo, ma non è sicuramente una meta economica.
Per visitare al meglio la Sardegna i mesi migliori sono giugno e settembre.
Si tratta di 2 mesi che regalano un clima ideale e una bassa affluenza di turisti: potrai quindi godere delle spiagge, delle città e dei paesaggi, con un clima mite e senza troppa confusione.
I mesi per eccellenza per le vacanze in Sardegna sono infatti luglio e agosto, dove, soprattutto ad agosto, si concentrano la maggior parte dei turisti, affollando spiagge e principali luoghi turistici.
Ma se non hai altra scelta che organizzare le tue vacanze in questo periodo, il mio consiglio è quello di scegliere luoghi meno turistici, ed eventualmente muoverti in macchina, tua o noleggiata.
Anche se la scelta migliore per visitare la Sardegna, anche quella più wild, è con un camper o van, che potrai anche noleggiare. Ti permetterà infatti più libertà, un risparmio economico e di poter scoprire scorci meravigliosi e poco battuti dai turisti.
Qualunque sia la tua scelta, non rinunciare ad un viaggio in Sardegna.
Sono certa che questa terra potrà regalarti emozioni ed esperienze uniche, nella nostra meravigliosa Italia.
La Sardegna, oltre alle famose spiagge cristalline ha davvero tanto altro da offrire!
La Sardegna è ricca di storia.
La civiltà nuragica nata e sviluppatasi quasi 4000 anni fa ha lasciato tracce di una popolazione incredibile.
Alghero è il centro turistico più caratteristico della costa occidentale del nord Sardegna.
Si possono ammirare calette solitarie, piccole baie con spiagge di sabbia bianca in un mare verde smeraldo.
Il clima è mite, il mare cristallino, i profumi delicati della vegetazione mediterranea invitano il turista a trascorrere una vacanza piacevole e rilassante.
Con il Van abbiamo percorso insieme alla mia amica la strada costiera che va da Alghero a Bosa, con la sua bellissima scogliera.
Decisa a visitare l’entroterra della Sardegna abbiamo fatto tappa a Santu Lussurgiu.
Questa cittadina della Sardegna, situata nell’entroterra, non è una meta turistica anche se offre un’esperienza straordinaria e ritengo che non dovresti perderla se stai programmando un viaggio orientato al turismo alternativo.
È uno dei pochi posti in Sardegna dove i complessi turistici non sono ancora arrivati ed è per questo che conserva quel fascino tipico della Sardegna.
Qui sembra di essere arrivate in un primo posto magico.
È il Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina, costruzione attribuita alla civiltà nuragica.
Qui si trovano i resti archeologici del Tempio di Santa Cristina.
Poco si sa della sua funzione precisa, oltre a credere che facesse parte di un tempio in cui venivano eseguiti vari rituali e che il resto del complesso ruotasse attorno a questo pozzo.
Il pozzo fa parte di un complesso di santuari costruito nel XII o XI secolo a.C. dalla civiltà nuragica, ed è infatti uno dei più importanti siti nuragici rimasti.
La seconda tappa nell’entroterra sardo è stata la cittadina di Gergei.
Gergei è un piccolo centro agricolo della Trexenta, con circa mille e 200 abitanti.
Al centro dell’Abitato sorge la chiesa parrocchiale di san Vito martire, di forme tardo-gotiche, risalente al XVI secolo, che presenta un bel portale sormontato da un rosone.
Al suo interno sono custodite opere d’arte tra cui un gruppo scultoreo con Cristo morto, Madonna e Santi.
È possibile, anche, ammirare il retablo di santa Maria, del XVI secolo.
Altro santuario antico è la chiesa di santa Greca, fondata nel 1328 e ristrutturata nel XVI secolo in forme tardo-gotiche.
Proprio a Gergei abbiamo dormito nella bellissima Domu Antiga dove abbiamo potuto preparare del formaggio sardo e della pasta; un esperienza incredibile
Ultima tappa nell’entroterra prima di ritornare verso la costiera sono state le le Tombe dei Giganti.
La leggenda di questo luogo racconta che prima della civiltà nuragica le terre sarde fossero abitate da giganti.
Questo spiegherebbe perché hanno potuto spostare tali rocce per costruire le loro tombe che dovevano essere altrettanto gigantesche, sebbene i resti di questi giganti non siano mai stati trovati.
Quello che sappiamo per certo, è che la Civiltà Nuragica, costruì questi templi in aree soprattutto geoenergetiche, progettandoli per amplificare e canalizzare, in qualche modo, questa energia che usavano nei loro riti per curare i malati e aiutare i loro defunti nel passaggio al mondo spirituale.
Questi luoghi erano considerati portali conduttivi per l’aldilà.
Questa è una meta sicuramente da visitare e da scoprire per connettersi alle civiltà antiche presenti in Sardegna, dove rimanere stupiti delle loro imponenti costruzioni.
Da Porto Pollo alla Valle della Luna, la costa nord della Sardegna è stato un viaggio a sè!
Dalla costa che sembra di stare in Portogallo, alla strada interna verde come alle Hawaii, questo giro viene gustato al meglio se girato in van!
Se sai surfare o andare sul kite surf ancora meglio, ma anche senza darti a queste attività ti assicuro che non ti pentirai di questo giro!
Fermati sicuramente a Porto Pollo, Capo testa, Rena Majore e la Valle della Luna, senza tralasciare tutto ciò che troverai nel mentre.
Ultima tappa La Maddalena.
È uno dei posti più conosciuti della Sardegna, con le sue acque cristalline, meta di turisti e zona “più in” di tutta l’isola.
La Maddalena è formata da varie isole e isolotti, tra cui: l’omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.
Abbiamo noleggiato un gommone che ci ha portato alle isole di Razzoli, Spargi e Santa Maria.
Le piscine naturali sono un paradiso terrestre, acque basse cristalline dove potersi fare un bagno con i pesci che ti nuotano tra le gambe.
È uno dei mari più belli del mondo dove potersi rilassare e prendere il sole immersi nella natura incontaminata.
Da queste isole è possibile assistere a tramonti spettacolari!
Qui trovi tutte le informazioni per arrivare a Cala Coticcio.
Nuraghi: la Sardegna è famosa per i suoi antichi siti archeologici chiamati nuraghi. Queste misteriose strutture megalitiche risalgono all’età del bronzo e sono un’imperdibile testimonianza della ricca storia dell’isola.
Grotte: la Sardegna è punteggiata da numerose grotte spettacolari, alcune delle quali accessibili al pubblico. Le grotte di Nettuno, vicino ad Alghero, sono tra le più famose, con stalattiti, stalagmiti e un suggestivo lago interno.
Cascate: se sei in cerca di una pausa rinfrescante dalla calura estiva, fai una gita alle cascate della Sardegna. Cascata di Capo Nieddu, Cascata di Santa Barbara e Cascata Sa Spendula sono solo alcune delle opzioni da considerare.
Montagne e Parchi Naturali: l’interno della Sardegna è dominato da maestose montagne e affascinanti parchi naturali. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena offre un paradiso naturale di isole e acque cristalline, mentre il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu ti regala paesaggi montuosi mozzafiato.
Città storiche: lasciati incantare dalle affascinanti città storiche della Sardegna, come Cagliari, Alghero, Sassari e Olbia. Esplora le stradine pittoresche, ammira l’architettura e scopri i tesori nascosti di queste città ricche di cultura.
Tradizioni locali: durante il tuo viaggio in Sardegna, immergiti nelle tradizioni locali. Partecipa a festival tradizionali, assapora la cucina sarda autentica e scopri l’artigianato locale, come i tappeti tessuti a mano e i gioielli tradizionali.
Escursioni in barca: prenota un tour in barca per esplorare le meravigliose coste e le isole circostanti. Potrai ammirare le spettacolari scogliere, fare snorkeling nelle acque cristalline e visitare spiagge nascoste accessibili solo via mare.
Trekking ed escursioni: la Sardegna offre una varietà di sentieri e percorsi escursionistici per tutti i livelli di abilità. Dai un’occhiata al Sentiero Selvaggio Blu, un’avventura di trekking selvaggio che ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato e coste remote.
Tour enogastronomici: la Sardegna è famosa per la sua cucina unica e i suoi vini pregiati. Partecipa a un tour enogastronomico per assaggiare prelibatezze locali come il maialetto arrosto, il pecorino sardo e i vini Cannonau.
Sport acquatici: se sei un amante degli sport acquatici, la Sardegna è il posto ideale per praticare attività come surf, kitesurf, windsurf e paddleboarding. Sfrutta le acque cristalline e i venti favorevoli per un’esperienza indimenticabile.
Visita ai siti archeologici: scopri la ricca storia dell’isola visitando i siti archeologici come il complesso nuragico di Su Nuraxi a Barumini, il sito fenicio di Tharros e gli scavi romani di Nora.
Relax sulle spiagge: non dimenticare di dedicare del tempo al relax sulle meravigliose spiagge della Sardegna. Prendi il sole, fai un bagno nelle acque turchesi e goditi la dolcezza della vita balneare.
Spero che questa guida della Sardegna ti abbia ispirato per pianificare il tuo prossimo viaggio o vacanza nell’isola.
La Sardegna è un luogo incantevole che offre una combinazione unica di spiagge paradisiache, tesori archeologici, natura incontaminata e una cultura ricca e affascinante.
Che fare ora?
Per oggi è tutto.
Alla prossima destinazione di viaggio.
Stay wild!
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
Se ti dicessi che non è necessario rinunciare a viaggiare anche con un budget ridotto? scopri in questa guida 11 fantastiche destinazioni per una vacanza a basso costo.
Come fare il bagaglio a mano per un Volo lungo Hai scelto un paese lontano come meta delle tue prossime vacanze? NOMADE DIGITALE – CONTENT
Stai pensando di fare un viaggio on the road in Marocco? Scopri consigli utili, mete imperdibili e diversi itinerari di viaggio
Come viaggio low budget? scopri i miei 10 consigli (e 3 bonus) per acquistare voli low cost e risparmiare nei tuoi prossimi viaggi.
Vuoi diventare un Content Creator?