![viaggiare in destinazioni low cost](https://wildflowermood.com/wp-content/uploads/2021/04/VIAGGI-LOW-COST-10-DESTINAZIONI-PER-UNA-VACANZA-A-BASSO-COSTO-1-768x549.jpg)
Viaggi Low Cost: 11 destinazioni uniche per una vacanza a prova di budget
Se ti dicessi che non è necessario rinunciare a viaggiare anche con un budget ridotto? scopri in questa guida 11 fantastiche destinazioni per una vacanza a basso costo.
Mare cristallino, borghi medievali e cibo unico nel suo genere, la Puglia è una regione tutta da scoprire
Non hai ancora deciso dove andare per le tue vacanze estive? Preparati,oggi ti porterò con me in una delle Regioni Italiane che nel corso degli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più amate dagli Italiani (e non solo): la Puglia, il tacco dello stivale d’Italia!
Sono Francesca Ruvolo, conosciuta sul web come Wildflowermood, viaggiatrice da sempre e nomade digitale dal 2015.
Sono spesso in giro per il mondo, ma non dimentico di certo la bellezza del nostro Paese.
In questa guida partiremo insieme alla scoperta delle meraviglie della Puglia, tra storia, cibo e paesaggi naturali fantastici.
Scopriremo Alberobello, Otranto, Santa Maria di Leuca e tanti altri graziosi paesini e bellissime calette dove l’acqua si declina in un’infinità di blu.
E se ami fare vacanze itineranti, potrai anche prendere spunto dall’itinerario di 10 giorni che ti ho preparato.
Parti con me per vivere le vacanze estive più belle di sempre?
La Puglia è un concentrato di natura, mare cristallino, tradizioni secolari, strutture antichissime e un’enogastronomia unica al mondo. La Puglia è tutta da scoprire, in ogni suo piccolo villaggio, sentiero o caletta marina… Dove è possibile assistere ad albe e tramonti spettacolari.
Ogni angolo della Puglia merita di essere visitato, almeno una volta nella vita.
Scegliere una o più mete escludendone altre, è piuttosto difficile.
Queste però sono le destinazioni più famose e che secondo me non puoi proprio perderti, soprattutto se è la prima volta che visiti la Puglia!
Una delle tappe a cui non puoi rinunciare, visitando la Puglia, è la città di Alberobello.
Si trova nella Valle d’Itria, rinomata per le sue vaste distese di uliveti e per i suoi borghi classificati tra i Borghi più belli d’Italia.
Alberobello ha un fascino autentico dovuto alle sue caratteristiche costruzioni, i famosi Trulli.
Se come me non avevi ancora sentito parlare di “trulli”, ti spiego cosa sono.
Si tratta di piccole case a base circolare, costruite con pietre non giuntate ricoperte di calce, il cui tetto conico, è spesso decorato con un simbolo primitivo, magico o religioso .
Si crede ancora che queste costruzioni proteggano la famiglia e portino loro abbondanza e prosperità per molte generazioni.
Queste case tradizionali della Valle d’Itria, le cui origini risalgono alla preistoria, sono apparse all’inizio del XV secolo in Puglia.
Insieme a Castel del Monte, i trulli sono classificati patrimonio mondiale dell’UNESCO, e Alberobello, la “capitale dei trulli”, costituisce di sicuro uno degli elementi essenziali di un itinerario in Puglia.
Se ti piacciono le belle spiagge, le piscine naturali e le piccole calette, allora i dintorni di Otranto fanno al caso tuo!
Nei dintorni di Otranto troverai alcuni posti per me magici: Baia dei Turchi, uno dei tratti più suggestivi del litorale di Otranto, con la spiaggia riparata e isolata che rende lo scenario incantevole.
Capo Santa Maria de Leuca è il punto più meridionale del tacco dello stivale: qui si trova il Santuario Basilica di Leuca.
La leggenda narra che San Pietro si sia recato qui in pellegrinaggio, e che la Vergine, sia apparsa ai pescatori del luogo operando miracoli, motivo per cui è stata eretta la basilica.
Sul promontorio si trova la basilica di Santa Maria de finibus terrae, nonché il secondo faro più importante d’Italia, che culmina a 102 metri sul livello del mare.
Dalla costa di Leuca si possono vedere sia l’alba che il tramonto: una particolarità suggestiva, con il mare a fare da protagonista.
Leuca è inoltre racchiusa tra due famosi promontori, Punta Ristola e Punta Meliso.
Punta Ristola è legata a reperti storici che testimoniano un fascino senza tempo, e Punta Meliso è famosa per il suo faro.
A Punta Ristola è possibile visitare la Grotta del Diavolo, dove alla fine dell’Ottocento sono stati ritrovati reperti come armi e utensili risalenti al Neolitico.
La Grotta Porcinara è un’altra meraviglia tutta da scoprire: sulle sue pareti si possono notare diverse incisioni greche e latine, probabilmente lasciate da marinai e viaggiatori che vi trovavano rifugio nelle giornate ventose o piovose.
Conosciuto principalmente per il suo ambiente incontaminato, il parco naturale di Porto Selvaggio riveste anche un’enorme importanza dal punto di vista culturale e storico.
Vi sono tre torri: Torre dell’Alto, Torre Uluzzo e Torre Isnerraglio, costruite tra il XV e il XVI a scopo difensivo.
Porto Selvaggio rappresenta una delle zone più suggestive del Salento, grazie al suo immenso Parco, alle bellissime baie, e alle famose masserie fortificate, tutte ben conservate. Il parco può essere esplorato percorrendo diversi sentieri a piedi o in bicicletta, adatti a diversi livelli: da principianti ad esperti.
Per raggiungere la costa sarà necessario attraversare la fitta pineta: una decina di minuti a piedi attraverso un sottobosco incontaminato.
La Palude del Capitano è un altro posto interessante da visitare nei dintorni di Porto Selvaggio. Si tratta di una zona di palude e bassa scogliera, pochi metri dalla costa. Qui la natura incontaminata è protagonista: si possono trovare diverse specie animali, dalle lucertole, ai gheppi, alle capinere, e diversi tipi di alberi e vegetazione, dai pini ai cipressi.
Questa zona paludosa è principalmente coperta dalle “Spunnulate” (letteralmente affondate): grotte che hanno perso il tetto e sono piene di acqua proveniente da sorgenti naturali sotterranee, che comunicano tra loro e collegano la palude al mare aperto.
Un tour della Puglia non sarebbe completo senza visitare la sua capitale: Bariè una città vivace e ricca di storia, dove il passato incontra la modernità.
I punti di forza della città sono le stradine strette, l’atmosfera storica di Bari Vecchia, il suggestivo lungomare e l’autentica cucina locale.
Non ho ancora avuto la fortuna di visitare Bari personalmente, ma è sicuramente nella mia lista di destinazioni future.
Nella guida Lonely Planet speciale Bari potrai di sicuro trovare informazioni complete e consigli utili per visitare la città.
Polignano a Mare è uno dei borghi più affascinanti della Puglia, famoso per le sue scogliere a picco su piccole spiagge.
Questo pittoresco paese è noto anche per il suo centro storico carico di fascino, dove viuzze strette e balconi fioriti si affacciano direttamente sul mare, offrendo panorami da cartolina che lasciano senza fiato.
La città è anche celebre per essere la terra natale di Domenico Modugno, il cui omaggio può essere ammirato nella statua che lo raffigura con le braccia aperte verso il mare.
Non ho ancora avuto la fortuna di visitare personalmente Polignano a Mare, ma le immagini e i racconti di chi ci è stato confermano che è un luogo dove la bellezza naturale e la cultura pugliese si fondono in uno spettacolo per il cuore e gli occhi.
Puoi consultare il sito ufficiale di Polignano a Mare per avere informazioni e consigli pratici su come goderti al meglio questa incantevole destinazione.
Ostuni, nota come la “Città Bianca” per le sue case dipinte di bianco che brillano sotto il sole pugliese, è un altro paesino incantevole della regione.
Situata su una collina che domina la costa adriatica, questa città storica affascina i visitatori con le sue strade labirintiche, scalinate ripide e splendide viste sul mare blu.
Oltre alla sua bellezza, Ostuni offre un ricco calendario di eventi culturali, mercati locali e una cucina che valorizza i prodotti della terra pugliese.
Non ho ancora avuto l’opportunità di esplorare Ostuni di persona, ma è sicuramente una tappa obbligata per il mio prossimo viaggio in PugliaAnche in questo caso, Lonely Planet offre guide dettagliate di Ostuni dove troverai non solo informazioni turistiche, ma anche consigli su come immergerti completamente nella magica atmosfera della città.
A Lecce purtroppo non sono ancora stata, ma la mia cara amica Lazy Trotter è di queste zone, e mi ha raccontato che è la città è tipica per la sua architettura barocca, ben riconoscibile in chiese, palazzi e piazze, conferendo alla città un’atmosfera elegante e storica.
Situata nel cuore del Salento, Lecce incanta i visitatori con il suo patrimonio artistico e culturale, dalle facciate riccamente decorate delle sue edificazioni, all’anfiteatro romano ben conservato.
Oltre all’arte e alla storia, Lecce è rinomata per la sua cucina locale, che si distingue per piatti tradizionali come il rustico leccese e la puccia, che riflettono la ricchezza dei sapori pugliesi.
Per una guida approfondita, ti invito a visitare il blog della mia amica The Lazy Trotter e l’articolo dedicato alle 25 cose da vedere a Lecce, dove troverai consigli utili per scoprire al meglio questa meravigliosa città del sud Italia.
Conosciuta anche come “perla dello Ionio”, avrai di sicuro sentito parlare di Gallipoli per la sua vivace vita notturna e le famose feste in spiaggia oltre che per le specialità locali come la “pitta di patate”.
Si tratta di una città storica, il centro è ancora circondato dalle antiche mura difensive e la sua particolarità è che è situata su un’isola, collegata alla terraferma da un ponte.
Purtroppo non ho potuto visitare Gallipoli nel mio viaggio, ma anche questa città offre un sito ufficiale ricco di informazioni per godersi al meglio la vacanza.
Punta Prosciutto è un paradiso per gli amanti del mare e del relax: questa parte della cosa ionica è infatti celebre per le sue spiagge di sabbia fine e le sue acque trasparenti, che regalano alla zona un aspetto quasi tropicale.
La riserva naturale circonda le spiagge e protegge il paesaggio costiero, rendendola ideale per le famiglie e per chi cerca fuga dalla frenesia delle spiagge più affollate.
Partire per un viaggio on the road in Puglia significa immergersi in un mosaico di esperienze culturali, paesaggi mozzafiato e sapori autentici.
Questo itinerario di 10 giorni è pensato per chi desidera esplorare le meraviglie di questa regione dal fascino indiscutibile, partendo da Bari e proseguendo lungo la costa fino a raggiungere le splendide città del sud, per poi risalire e chiudere il cerchio.
Ideale sia per chi atterra a Bari sia per chi sceglie altri aeroporti pugliesi come punti di partenza o arrivo, il percorso è pensato per offrire un’esperienza circolare che copre alcune delle più belle località della Puglia.
Bari, vivace capoluogo pugliese, offre un mix affascinante di vecchio e nuovo.
Il suo cuore antico, Bari Vecchia, è un dedalo di vicoli storici dove si possono scoprire gioielli architettonici come la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola.
Non perderti una passeggiata lungo il lungomare, ideale per assaporare l’atmosfera marina e gustare il famoso street food locale, come le sgagliozze e i panzerotti.
Polignano a Mare, conosciuta per le sue scogliere a picco sul mare, è il posto ideale per chi cerca panorami spettacolari.
Passeggia per il centro storico e raggiungi il famoso belvedere per un’indimenticabile vista delle acque cristalline.
Non dimenticare di visitare la spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra alte scogliere calcaree, per un tuffo rinfrescante.
Alberobello è celebre per i suoi trulli, caratteristiche abitazioni con tetto a cono costruite in pietra a secco.
Passeggiando tra le vie di Rione Monti e Aia Piccola, scoprirai l’unicità di queste strutture e il fascino di un villaggio che sembra uscito da una fiaba.
Visita il Trullo Sovrano e il Museo del Territorio per approfondire la conoscenza di questa affascinante architettura.
Ostuni, la “Città Bianca”, è famosa per le sue case dipinte di bianco che brillano sotto il sole del Sud.
Esplora il labirinto di stradine strette che si snodano fino alla Cattedrale, da cui potrai godere di una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Assapora la cucina locale in uno dei tanti ristorantini nascosti tra i vicoli.
Lecce è un gioiello barocco nel cuore del Salento.
La città è un capolavoro artistico, con la Basilica di Santa Croce e il Duomo che si ergono maestosi tra palazzi storici e piazze eleganti.
Dedica del tempo a esplorare i laboratori artigianali di cartapesta leccese e a gustare le delizie locali come il pasticciotto.
Gallipoli, sul mar Ionio, combina storia e bellezze naturali.
Il suo centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte antico, è ricco di chiese barocche e mercati di pesce fresco.
Non perdere la spiaggia della Purità, ideale per ammirare un tramonto indimenticabile.
Santa Maria di Leuca, dove si incontrano l’Adriatico e lo Ionio, è nota per il suo faro e il santuario situato sul promontorio.
Goditi una passeggiata sul lungomare o una gita in barca per esplorare le grotte marine.
La serenità del luogo è perfetta per un momento di relax.
Otranto, la città più orientale d’Italia, offre una ricca storia e spiagge incantevoli.
Visita il Castello Aragonese e la Cattedrale, famosa per il suo enorme mosaico pavimentale che narra storie bibliche.
Non perdere una passeggiata nella Baia dei Turchi, una delle spiagge più belle della zona.
Brindisi ha svolto un ruolo cruciale nella storia romana come punto finale della Via Appia.
Oggi, è una città vivace con un bel lungomare, ideale per passeggiate serali.
Esplora il centro storico e il Museo Archeologico per scoprire l’eredità della città.
Concludi il tuo viaggio on the road in Puglia con una giornata di relax a Bari.
Prima del volo di ritorno, assicurati di avere tempo per qualche ultimo acquisto nei numerosi negozi artigianali nel centro città e per una cena, magari scegliendo un ristorante che affaccia sul mare per brindare a un viaggio indimenticabile.
Che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in questa incantevole regione o sia un viaggiatore esperto alla ricerca di dettagli più specifici, è sempre utile avere a portata di mano risposte chiare e concise.
In questo capitolo, affronteremo alcune delle domande più frequenti riguardanti le vacanze in Puglia, dagli alloggi alla cucina tipica.
Puoi raggiungere la Puglia in aereo, macchina o treno.
Ricorda che puoi facilmente trovare voli low cost su SkyScanner.
Spesso si pensa che per un italiano che viaggia in Italia non sia necessaria l’assicurazione, ma non è così.
Sicuramente l’assistenza sanitaria ti sarà comunque garantita, ma con l’assicurazione sarai coperto per altri inconvenienti: cancellazione del volo, perdita di effetti personali o rientro anticipato per problemi di salute.
Se stai pianificando un viaggio in una delle meravigliose destinazioni della Puglia, è importante scegliere la sistemazione giusta per garantire un soggiorno indimenticabile.
Ed eccomi qui pronta ad aiutarti, selezionando per te alcune degli alloggi più belli della Puglia:
Non si può parlare di Puglia senza parlare di cibo e tradizioni culinarie.
La regione è infatti rinomata per i suoi prodotti locali di alta qualità e vanta un ricco tesoro gastronomico: olio d’olivo conosciuto in tutto il mondo, pomodori, carciofi e fichi d’india, alcuni dei migliori formaggi d’Italia e una vasta varietà di frutta, dalle ciliegie alle mandorle.
Quando si pensa alla cucina pugliese, le prime cose che vengono in mente sono: orecchiette, friselle e taralli e il fragrante e il profumato pane di Altamura, delizioso con un filo di olio pugliese.
I piatti della tradizione pugliese sono molti di più, sia di terra che di mare, capaci di soddisfare tutti i tipi di palato.
La zona del Gargano è famosa per la produzione di formaggi.
Famoso il caciocavallo podolico, prodotto esclusivamente con latte di vacche podoliche e poi il canestrato e il cacioricotta pugliesi.
Altro prodotto tipico è la burrata pugliese, un formaggio fresco simile alla mozzarella con un interno morbido di pasta e panna, prodotto principalmente nell’area di Andria.
Bari è la capitale delle orecchiette con le cime di rape, ricetta tipica diffusa in tutta la regione.
Tra le specialità di questa zona ci sono anche i cavatelli ai frutti di mare, il riso patate e cozze, oppure il riso patate e cozze con cipolla e in alcuni casi pomodoro.
Panzerotti pugliesi fritti, ripieni di carne macinata, rape, mortadella o mozzarella e le sgagliozze, gustose frittelle di polenta spesso accompagnate da popizze, frittelle sferiche di farina bianca.
La Puglia per gli amanti del buon cibo è una destinazione perfetta per gustare ogni genere di sapore.
Una vacanza perfetta per ogni età a contatto con tradizione, cultura e natura.
La Puglia è una perla della nostra Italia tutta da scoprire e capace di catturarti il cuore. Grazie ai suoi borghi ricchi di storia e di fascino e natura incontaminata.
Senza accorgetene sarai rapito da emozioni uniche, con i suoi sapori, il suo mare cristallino, albe e tramonti suggestivi…
Un mix che, ti assicuro, ti rimaranno indelebili nella memoria.
Che fare ora?
Per oggi è tutto.
Alla prossima destinazione di viaggio.
Stay wild!
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
Se ti dicessi che non è necessario rinunciare a viaggiare anche con un budget ridotto? scopri in questa guida 11 fantastiche destinazioni per una vacanza a basso costo.
Vuoi viaggiare leggero, con tutto il necessario e senza lo stress da “preparazione valigia”? Allora segui i miei 20 consigli utili e pratici per preparare la valigia perfetta: che si tratti di un volo lungo o per un weekend, per il bagaglio a mano o da stiva. Scopri tutti i miei trucchi!
Vuoi sapere come pianificare un viaggio in modo perfetto? ecco 15 step e tantissimi consigli per rendere il tuo viaggio indimenticabile: meta, itinerario, gestione del budget e tanto altro…
Stai pensando di fare un viaggio on the road in Marocco? Scopri consigli utili, mete imperdibili e diversi itinerari di viaggio
Vuoi diventare un Content Creator?