Instagram Reels guida completa
Diventare virale su Instagram è ancora possibile: ecco la guida completa su come utilizzare gli Instagram Reel per una strategia efficace
Scopri i luoghi più belli per poter lavorare come remote worker e conoscere altri nomadi digitali (consigliati da me e da tutta la mia community)
Quando si è nomadi digitali, oppure di sceglie di lavorare per un periodo in smart working, è davvero utile e comodo conoscere coworking in Italia e in giro per il Mondo, per poter scegliere quello più vicino e adatto alle proprie esigenze.
Questo ti permette di avere un’ottima connessione, lavorare in un ambiente tranquillo, e conoscere tantissimi altri nomadi digitali.
In questi ultimi anni ho lavorato da tantissimi luoghi e ho deciso di racchiudere in questa guida i migliori coworking, italiana e nel Mondo, in cui ho lavorato.
Mi presento, sono Francesca Ruvolo, conosciuta sul web come Wildflowermood, viaggiatrice da sempre e nomade digitale dal 2015.
Essendo stata una delle prime digital nomad italiane, ho davvero molta esperienza sui coworking e sul modo migliore per lavorare online.
Ed ora voglio condividere con te questi posti, unendo la mia esperienza ai consigli della mia community.
E la cosa davvero interessante è che si tratta di una guida in continuo aggiornamento…
Sono sicura che qui troverai il luogo più bello e adatto per lavorare online dal tuo computer.
Non mi credi?
Scorri in basso e lasciati sorprendere.
Soprattutto negli ultimi anni abbiamo visto ad una rapida modifica del lavoro: sempre più persone scelgono di lavorare come nomadi digitali e sempre più aziende permettono il lavoro da remoto.
Proprio per questo, in Italia e nel Mondo, la realtà del coworking è un trend in continua crescita.
Il coworking è uno spazio di lavoro condiviso con altre persone che non fanno parte del tuo team di lavoro, anche se è possibile utilizzare questi spazi anche per incontrarsi con i propri colleghi e collaboratori.
I coworking offrono una postazione di lavoro con scrivania, connessione internet veloce, spazi riservati per call o riunioni di team e spesso anche servizi di ristorazione e caffetteria.
I coworking non vengono utilizzati però solo da liberi professionisti, nomadi digitali e smart worker…
I coworking possono anche essere trasformati in uffici da piccole aziende e startupper che li utilizzano come “campo base” per incontrarsi e lavorare assieme, per necessità, comodità o piacere di stare con i propri colleghi.
Questo permette alle aziende e alle startup di risparmiare sull’affitto e sulle utenze di uffici esclusivi. Ma permette anche elasticità ai propri dipendenti, creando un ambiente di lavoro più rilassato, libero e felice.
In poche parole, queste piccole aziende e startup, pagano un affitto sul numero di postazioni e aree del coworking, solo quando serve.
Il resto del lavoro verrà gestito in smart working dai dipendendi, anche viaggiando.
La maggior parte dei coworking offrono principalmente 2 tipologie di servizio: hot desk e desk dedicato.
L’opzione dell’hot desk non prevede un’assegnazione fissa dello spazio di lavoro, il che significa che ogni volta che ti recherai al tuo coworking preferito, potrai scegliere qualsiasi postazione libera.
Generalmente si tratta di spazi aperti, in cui è necessario far silenzio per non disturbare gli altri lavoratori. Nel caso tu usufruisca generalmente dell’hot desk ma abbia necessità di riunioni o call, potrai sempre chiedere al coworking la disponibilità per le sale dedicate.
Mentre, la scrivania dedicata, è la tua postazione personale nella quale paghi un abbonamento, solitamente mensile.
Nella maggior parte dei coworking, con un abbonamento di spazio esclusivo, hai accesso illimitato alle apparecchiature da ufficio (stampanti ed armadietti ad esempio) e spesso anche ad una consumazione al bar.
I costi, per entrambi i servizi, sono molto variabili in base al coworking, che generalmente esibisce i prezzi sul proprio sito web.
Lavorare come nomade digitale però, significa anche adattarsi a qualsiasi luogo di lavoro disponibile.
Può capitare infatti di non avere un coworking vicino, oppure di trovarli completamente occupati.
Che fare quindi?
Spesso lavorare dal proprio van o sulla spiaggia non è la soluzione ideale se necessiti di concentrazione e buona connessione, ma puoi sempre trovare un bar, un cafè o un piccolo ristorante che ti permetta di restare a lavorare al tavolo con una connessione wi-fi, in cambio di una consumazione.
Anzi, ti dirò che molti remote worker preferiscono lavorare dai cafe: spesso è più economico e potrai parlare o ascoltare video senza disturbare nessuno.
Lavorando viaggiando non so davvero dirti quante volte è cambiato il mio ufficio da nomade digitale…
Solitamente infatti, alterno le mie giornate tra creazione di contenuti all’aria aperta e lavoro al computer, come ad esempio il montaggio dei miei video YouTube o contenuti per la WildCreatorAcademy, la mia scuola per diventare content creator.
Quindi, quando necessito di uno spazio tranquillo, con una connessione wifi performante e una carica continua dei miei apparecchi da content creator, cerco subito un coworking o un cafe!
Ogni volta è una nuova sorpresa: nuove vibes, nuove persone e nuovi panorami da ammirare.
Lavorare in un ambiente di lavoro condiviso da altri remote worker o nomadi digitali, ti permette di conoscere tantissime persone proveniente da ogni angolo del Pianeta.
Questa è un’opportunità fantastica per stringere nuove amicizie e scambiarsi idee sul mondo del marketing digitale.
La maggior parte di coworking non sono solo spazi per lavorare.
Spesso infatti vengono organizzati eventi di lavoro, feste, tour per la città ed sperienze di surf, yoga e musica….e tanto altro!
Quando si è in viaggio fuori dall’Europa, o più semplicemente quando devi svolgere lavori online che necessitano una buona connessione, non è sufficiente utilizzare l’hotspot del cellulare.
Ma la connessione wifi che trovai nel coworking corre in tuo soccorso, con una rete internet veloce, potente e stabile.
Spesso e volentieri le amicizie e conoscenze che si stringono nei coworking in giro per il mondo, si possono rivelare delle vere e proprie opportunità di business.
Anche a me è capitato di conoscere professionisti con cui collaboro tutt’ora.
Non è così difficile se ci pensi: la maggior parte di remote worker lavorano nel mondo del digital marketing, ognuno di essi con una specializzazione diversa.
Prendere in affitto un ufficio ha davvero dei costi elevati, senza considerare che dovrai pagare le bollette ed acquistare tutto il materiale necessario.
Oltretutto, se ci pensiamo bene, pagheresti per un ufficio che forse non useresti nemmeno tutti i giorni.
I coworking invece ti permettono di pagare giornalmente per ciò che ti serve o di affittare la tua postazione fissa mensilmente con tutto ciò di cui hai bisogno, ma in condivisione con altre persone.
Non è sempre facile però trovare un coworking comodo, funzionale e adatto alle nostre esigenze in qualsiasi parte del Mondo ci troviamo.
Proprio per questo ho creato questa guida, che potrai salvare e consultare ogni volta che ne avrai bisogno.
Ed anche condividere con le persone che conosci a cui potrebbe servire!
Per mantenere aggiornata la guida ai migliori coworking del Mondo non basta però la mia esperienza in viaggio, ma avrò anche bisogno di te: segnalami quindi i coworking pazzeschi in cui hai lavorato e io li condividerò con l’intera community!
SunDesk si trova sulla costa del Marocco e, oltre ad offrire una vista mozzafiato sull’Oceano, è anche un ottimo luogo per surfare.
Questo coworking, oltre ad offrire il servizio desk e caffetteria, è anche un coliving.
Surfescape si trova a Fuerteventura nelle isole Canarie, ed in altre sedi in giro per il Mondo (come Zanzibar).
Offre spazi coworking, esperienze di surf e yoga a lavoratori remoti e nomadi.
Cool Beans è un cafè e coworking che si trova sull’isola di Gran Canaria.
Ma non solo, è anche un’agenzia di comunicazione ed uno spazio creativo dove è possibile incontrare tante persone nuove che arrivano da ogni parte del Mondo.
Talleres Palermo è un bellissimo coworking canario, situato a Las Palmas sull’isola di Gran Canaria.
Offre anche servizio bar e la possibilità di organizzare eventi e retreat di lavoro.
Non è necessario essere in viaggio o essere nomadi digitali per decidere di andare in un coworking.
Molti smart worker o liberi professionisti decidono di andare a lavorare in cafe e coworking della propria città per non restare fissi in casa e per conoscere altre persone, anche solo qualche giorno a settimana.
Conoscere coworking italiani potrà essere utile anche per fare un viaggetto nella nostra bella penisola da remote worker, o provare a vivere per un po’ in un’altra città.
Chi lo dice che un bel viaggio è solo dall’altra parte del Mondo?
Come ti ho anticipato poco fa, mi piacerebbe davvero che questa guida venisse costantemente aggiornata, anche grazie a te, che fai parte della mia community.
Se quindi conosci altri coworking italiani, che non ho citato qui sotto, ti invito a lasciarli nei commenti: io e tutta la wild-community ringraziamo di cuore.
Ostellobello è una catena di ostelli presenti in tutta Italia: Milano, Roma, Napoli, Firenze, Genova, Como, Assisi…
Si tratta di ostelli dove è ovviamente possibile pernottare, che offre anche servizio di coorking.
Le sedi sono davvero tante, anche fuori dall’Italia, e tutte centralissime.
Creziplus non è un semplice spazio coworking siciliano, ma molto di più.
Si tratta di uno spazio di circa 1000mq utilizzato per organizzare eventi, per social kitchen, come incubatore collaborativo, officina condivisa, un cineporto e campus.
Un vero e proprio ecosistema di opportunità.
Thisiscombo è una catena di coworking in espansione e presente in diverse città Italiane.
Anzi, chiamarlo coworking è riduttivo, poichè offre diversi servizi: bar, ristorante, radio, spazio per eventi ed è anche un ostello.
Se parli di Yellowsquare non puoi di certo definirli come un “semplice ostello”.
Parliamo di bellissimi ostelli sparsi per l’italia, che offrono anche servizio di coworking con eventi e city tour super divertenti: energia pura!
il coworking 311 a Varona è un “polo innovativo” di condivisione di idee, valori e competenze.
311 offre numerosi servizi, come: postazioni coworking, uffici, sale riunioni, spazio eventi e laboratori.
Eccoti arrivato alla fine di questa guida ai migliori coworking in Italia e nel Mondo.
Spero davvero possa diventare la tua rubrica personale, salvata sul tuo computer o cellulare, che sfoglierai e condividerai quando sentirai il bisogno di lavorare in uno spazio piacevole e conoscere persone fantastiche.
Prima di salutarti però vorrei darti gli ultimi consigli:
E non dimenticarti di consigliarmi tutti i coworking che conosci, qui sotto nei commenti.
A presto.
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
Diventare virale su Instagram è ancora possibile: ecco la guida completa su come utilizzare gli Instagram Reel per una strategia efficace
Stai iniziando a lavorare online come Influencer, Content Creator o altri lavori digitali? Ecco una guida su come aprire la partita iva a regime forfettario.
Vuoi aumentare i “like” su Instagram? Scopri in questa guida completa come ottimizzare i tuoi post e coinvolgere meglio il tuo pubblico per massimizzare l’engagement e la visibilità del tuo profilo Instagram.
Vuoi aumentare le visualizzazioni dei tuoi reel su Instagram? Ecco tutte le mie strategie pratiche ed efficaci per avere successo con i miei contenuti: dalle basi agli insights.
Vuoi diventare un Content Creator?