Per dare alla tua biografia di Instagram un tocco più sorprendente e visivo, puoi utilizzare applicazioni come Fancytext: un sito Web gratuito in cui troverai vari caratteri da utilizzare nel tuo profilo.
La descrizione sul tuo profilo é il tuo biglietto da visita.
In soli 150 caratteri devi attirare l’attenzione, incuriosire e far decidere ad una persona che quello che hai da offrire avrá un valore per loro.
Racconta qualcosa di te stesso, di cosa parla il tuo profilo e quale beneficio le persone avranno a seguirti.
Ok, ma come fare? Ecco 5 step da compiere
1. RACCONTATI IN 3/4 PAROLE
Nella prima riga ti consiglio d’inserire una vostra breve descrizione: cosa fai o chi sei.
Ma cerca di non essere troppo generico e banale…
Ad esempio io sono una content creator, nomade digitale e travel blogger: tutti termini ormai molto utilizzati.
Allora ho deciso di aggiungere “marketing specialist”: la mia specializzazione, ed é una cosa che mi potrebbe distinguere dagli altri.
2. DI COSA PARLERÀ IL TUO PROFILO?
Cosa si dovranno aspettare i followers dai contenuti del tuo profilo?
Se non avete ancora fatto intendere l’argomento del vostro profilo, aggiungete questa informazione nella seconda riga.
Ad esempio potreste dire se darete consigli di crescita personale, se parlerete di ricette vegane, se posterete solo foto di architettura o foto scattate con una action camera!
3. COSA POTRAI OFFRIRE AL TUO FOLLOWER?
Molto importante è rendere chiaro sin da subito perché una persona dovrebbe seguirti!
Ci sono molti profili simili al tuo, perché dovrebbero seguire proprio te?
É arrivata l’ora di distinguere la tua offerta.
Oltre all’ispirazione con foto o il valore aggiunto delle tue stories, puoi infatti offrire qualcosa di gratuito.
In questo modo potrai fare due cose:
- ti sto raccontando, ad esempio, come poter vivere in van, come lavorare viaggiando e, se mi seguirai, potrai scoprirlo e farlo anche tu.
- ti sto regalando qualcosa sin da subito: una guida gratuita, ad esempio, dove troverai dei consigli utili.
4. DOVE TI POSSONO CONTATTARE/TROVARE?
Sii facilmente rintracciabile: inserisci le informazioni per entrare in contatto con te.
potresti lasciare la tua email o informazioni su dove ti possono trovare sia online che offline (se ad esempio sei un negozio).
5. HASHTAG E TAG
Con Instagram hai la possibilità di aggiungere una menzione “@” cliccabile nella tua biografia, sfruttala.
Questa è un’ottima opportunità per promuovere il tuo secondo account, un profilo aziendale curato da te, taggare un premio che hai ricevuto o la rivista dove escono i tuoi articoli.