
Marocco On The Road: Guida di viaggio fai da te con 3 itinerari
Stai pensando di fare un viaggio on the road in Marocco? Scopri consigli utili, mete imperdibili e diversi itinerari di viaggio
Oggi ti porto con me alla scoperta della Sicilia, isola meravigliosa della nostra Italia.
L’Italia è il più bel Paese del mondo, sia in ambito paesaggistico che in ambito culturale.
Da nord a sud l’Italia offre luoghi magici ricchi di storia ma anche di bellezze naturali, da togliere il fiato.
In questa mia guida ripercorro le mie vacanze dell’estate del 2020 che ho trascorso tra la Sicilia e la Sardegna, luoghi da visitare assolutamente!
Mi presento: sono Francesca Ruvolo, conosciuta sul web come Wildflowermood, viaggiatrice da sempre e nomade digitale dal 2015.
Fino ad ora ho visitato circa 50 Paesi in giro per il Mondo.
Ma ora, ti porto con me in Sicilia, una delle 2 isole più grandi d’Italia, capace di catturare il cuore, sia viaggiando solitario che con amici o con la propria famiglia.
E si, perché non serve necessariamente andare dall’altra parte del Mondo per vedere posti magici e soprattutto anche l’Italia può essere un Paese di viaggi low cost.
Parti con me?
La Sicilia è una terra che combina luoghi incantevoli, spiagge paradisiache, una cultura millenaria e buon cibo.
Trattandosi di un’isola è possibile raggiungere la Sicilia con aerei o tragetti.
Nel mio viaggio sono partita con il traghetto da Napoli per arrivare a Palermo.
Un gruppo di 6 ragazzi kitesurfers hanno condiviso questa esperienza con me, praticando sport all’aperto, perdendosi nelle acque cristalline e visitando alcune città siciliane di sicuro interesse.
Per visitare la Sicilia potrai scegliere di prenotare un volo verso uno degli aeroporti principali: Palermo, Catania, Trapani e Comiso.
Ti consiglio di scegliere l’aeroporto di arrivo, che non deve coincidere per forza con quello di ritorno, in base al tour che intendi fare dell’isola ma anche in base ai costi dei biglietti aerei.
In ogni caso esistono molte compagnie low cost che offrono voli a basso prezzo per la Sicilia e, nel caso tu dovessi scegliere di volare in alta stagione, ti basterà prenotare con anticipo e seguire i miei 10 consigli per risparmiare sul viaggio.
Oltre agli aerei hai la possibilità di raggiungere la Sicilia con i traghetti, come ho fatto io.
Potrai partire dai porti di Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Villa San Giovanni per arrivare nei porti siciliani di Palermo, Catania e Messina.
Anche in questo caso ti consiglio di scegliere la traversata che costa meno e che ti è più comoda per la vacanza che hai organizzato, facendo attenzione alla durata della traversata (che può arrivare anche a 20 ore).
Esistono diverse compagnie che offrono questo servizio, ed online troverai diversi siti che ti permettono di confrontare i loro prezzi e prenotare, come Traghettilines.
La Sicilia offre il classico clima mediterraneo: estati calde con inverni miti e piovosi.
La primavera e l’autunno possono essere ideali per visitare l’entroterra montuoso (freddo in inverno), le bellissime città siciliane (molto calde in estate) e le coste del sud, spesso con estati torride a causa delle correnti africane.
La scelta del periodo è del tutto personale: io amo il caldo, per questo ho amato vedere la sicilia in estate.
Per spostarsi all’interno dell’isola potrai utilizzare un’auto, a noleggio o arrivare direttamente con la tua caricandola sul traghetto, come abbiamo fatto noi.
Oppure potrai scegliere di spostarti con i mezzi di trasporto, come treni o bus, con le principali aziende di trasporto: SAIS Trasporti, AST (Azienda Siciliana Trasporti) e Interbus.
Noi abbiamo scelto di utilizzare la macchina perché ci ha permesso di creare il nostro tour totalmente personalizzato, senza vincoli di orari e di arrivare anche nei posti più piccoli e remoti.
Una vacanza in Sicilia può avere costi estremamente variabili, che dipendono principalmente dal periodo in cui decidi di andare, dai voli o traghetti che prenoti e dallo stile di vita che intendi fare sull’isola.
Volare e alloggiare in alta stagione e decidere di dormire in hotel di lusso, può essere davvero costoso. (Come ovunque d’altronde)
Ma ti posso assicurare che è possibile regalarsi una bellissima vacanza Siciliana con budget ridotto.
Dormire in agriturismi o piccoli B&B, mangiare locale nelle caratteristiche gastronomie e godersi le giornate in spiaggia e in giro per le città storiche, può essere davvero economico.
Penso sia anche la scelta che la Sicilia si merita davvero, e questo ti regalerà esperienze magnifiche.
Per cercare un alloggio in Sicilia come prima cosa, dovrai decidere se rimanere fissa in un posto, per spostarti durante la giornata, o cambiare alloggio in base alle tappe della tua vacanza itinerante.
Una delle opzioni che potresti considerare è arrivare sull’isola con un van o camper, di tua proprietà o a noleggio.
Questo ti permetterà non solo di spostarti come preferisci, ma anche di dormire dove preferisci, in assoluta libertà: ecco perché ho deciso di vivere in van.
La grande varietà del territorio siciliano offre anche una grande scelta nella tipologia di alloggio: potrai dormire con vista sul mare o tra le colline dell’entroterra, a contatto con la natura o immersa in una città d’arte.
Non sai dove dormire in Sicilia? ecco i miei alloggi preferiti con diversi budget e location:
E se sei un nomade digitale come me, o un remote worker, sappi che in Sicilia ci sono dei coworking davvero pazzeschi!
Si sa, ogni regione e paese d’Italia è in grado di regalare una cultura gastronomica ricca, piena di sapore e amore per la terra.
Mi sono letteralmente innamorata del cibo siciliano:
E ancora…la frutta martorana (dolcetti di pasta di mandorle a forma di frutta), pane e panelle, caponata, pasta con le sarde, ravioli di ricotta e sua maestà il pistacchio di bronte…
Tra poco ti racconterò come ho organizzato le mie vacanze estive in Sicilia, facendoti fermare con me in ogni tappa del mio tour.
La Sicilia è un’isola meravigliosa, ricca di natura, cultura e tradizione, proprio per questo il mio consiglio è di visitarla tutta.
Per non perderti davvero niente però, potrebbero servire diverse settimane, oppure potrai pianificare 2 o 3 tour da fare in diverse vacanze.
Ma se il tuo tempo è limitato, o non sai ancora quando potrà essere la tua prossima vacanza, ho selezionato per te cosa dovrai assolutamente vedere in Sicilia.
Ho fatto davvero fatica a scegliere!
Fare una classifica delle città più belle della Sicilia è impossibile, ma quello che posso dirti è che non puoi perderti assolutamente:
La Sicilia non offre solo un paesaggio diverso tra entroterra, città e costa, ma anche la costa stessa offre diverse tipologie di spiagge: spiaggia bianca e fine, scogliere rocciose, spiagge di ciottoli e riserve naturali e verdi a contatto con il mare.
Anche in questo caso è davvero difficile scegliere, il mare della Sicilia regala tra le spiagge più belle d’Italia.
Ma quali sono le spiagge siciliane che non puoi proprio perderti?
E potrei davvero continuare all’infinito.
In Sicilia vale davvero la pena fermarsi in ogni piccola caletta e spiaggia, pochi metri e il paesaggio cambia completamente, uno spettacolo.
Nella meravigliosa Sicilia, non puoi perderti alcuni dei tramonti più suggestivi al mondo.
Uno dei luoghi più iconici per ammirare lo spettacolo del sole che scompare all’orizzonte è il Faro di Capo d’Orlando, situato sulla costa nord dell’isola.
Immagina di essere lì, mentre il cielo si tinge di sfumature dorate, arancioni e rosa, con il suono delle onde che si infrangono sulla riva.
È un’esperienza davvero magica e romantica.
Un altro luogo che ti incanterà, come ti dicevo proprio qui sopra, è la Valle dei Templi, situata nella città di Agrigento.
Questo incredibile sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ospita una serie di templi greci ben conservati, circondati da un paesaggio incredibile.
Potrai camminare tra queste antiche rovine mentre il sole si tuffa lentamente dietro le colonne, creando un’atmosfera surreale.
È davvero un’esperienza indimenticabile che ti farà sentire come se fossi entrato in un’altra epoca.
Se sei un amante della natura, non puoi perderti le incantevoli Isole Egadi, situate al largo della costa occidentale della Sicilia.
Queste isole sono un vero paradiso per gli amanti del mare.
Potrai tuffarti nelle acque cristalline, fare snorkeling tra le ricche barriere coralline e goderti la tranquillità delle spiagge remote.
I tramonti qui sono spettacolari: dei veri luoghi magici.
Trattandosi di una vacanza di gruppo con dei kite surfer, abbiamo scelto assieme le città e le spiagge che avremmo voluto assolutamente visitare, ma che avessero anche ottimi spot per praticare kite surf nei paraggi.
La scelta è stata davvero dura perchè avremmo voluto davvero visitare ogni caletta e ogni scorcio di questa isola.
Ma eccoci finalmente alle tappe della mia vacanza in Sicilia.
Spero sarà di aiuto anche a te per organizzare il tuo prossimo viaggio o le tue vacanze!
Buon viaggio!
Prima tappa, direzione Marsala, dove i ragazzi hanno potuto praticare kite surf alle lagune dello Stagnone.
Isolata dal mare profondo dalla barriera sabbiosa dell’Isola Grande, le acque basse e calde della Laguna dello Stagnone creano un ecosistema unico al mondo.
Grazie alle acque calde che raggiungono temperature leggermente superiori a quelle del corpo umano e alla brezza fresca quasi permanente, sono un paradiso per kitesurf e per tutti i tipi di sport acquatici.
In questo luogo ho potuto praticare Yoga e rilassarmi in mezzo a questa spiaggia molto particolare.
Il secondo giorno abbiamo affittato un gommone per vedere l’isola di Favignana con il suo mare cristallino.
Favignana è la più grande delle Isole Egee in Sicilia. È un luogo paradisiaco con acque trasparenti e calette nascoste dove poter scappare dal caos quotidiano e mangiare tonno fino a stancarsi.
Famose sono la Cala Rossa, una baia dalle acque trasparenti e la Cala Azzurra.
Altre calette famose sono Cala Rotonda , Cala Grande e Cala Burrone.
La parte occidentale di Favignana offre i tramonti più spettacolari dell’isola, soprattutto da località come Punta Lunga, Preveto Faraglioni o faro di Punta Sottile.
Il terzo giorno non potevo che non fermarmi alla scala dei turchi in provincia di Agrigento.
Conosciuta a livello mondiale, la Scala dei Turchi attrae per le sue forme morbide scavate dalle onde e dal vento durante milioni di anni.
Il colore bianco puro della Scala dei Turchi è dato dalla Marna, roccia calcarea e argillosa.
Il suo nome invece viene dai pirati Saraceni, impropriamente chiamati Turchi, che sbarcavano in questo facile approdo per saccheggiare i villaggi.
Recentemente, per mantenere intatto questo patrimonio siculo, hanno chiuso al pubblico l’entrata alla roccia, che però rimane visibile sia dal punto del belvedere (da dove è stata scattata questa foto) che dalla spiaggia alla sua sinistra.
Uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il tempio della Concordia, che vedete qui dietro, Insieme al Partenone, è considerato il tempio dorico meglio conservato al mondo!
Davanti al tempio della concordia c’è la statua di Icaro, dello scultore polacco Igor Mitoraj.
Continuo con le storie, mi aiutano a farti vedere la Sicilia come l’ho vissuta io…
Conosci la storia di Icaro?
Icaro, figlio di Dedalo, costruì con il padre il labirinto per il Minotauro a Creta.
Avendolo costruito, e quindi conoscendone la struttura, a lui e suo padre ne fu preclusa ogni via di fuga.
Il padre inventore costruì quindi delle ali con delle penne e le attaccò ai loro corpi con la cera.
Icaro si fece prendere dall’ebbrezza del volo e non ascoltando il padre che gli aveva detto di volare basso, si avvicinò troppo al sole.
Il calore fuse la cera facendolo cadere nel mare, dove perse la vita.
Il padre arrivò sano e salvo in Sicilia dove costruì un tempio dedicato ad Apollo, in memoria del figlio.
Morale della storia, il sole qui è caldo, ricordatevi la crema 🙂
Ah, e la prima domenica del mese si può entrare gratis!
Il quarto giorno, rimasta sola decido di continuare il mio viaggio in Sicilia alla scoperta di altri luoghi magici.
Arrivo in provincia di Ragusa, nella cittadina di Scicli.
Una delle più belle città barocche della Sicilia (e anche patrimonio mondiale dell’UNESCO), Scicli è ricca di un’architettura elegante, monumenti religiosi e affascinanti ristoranti e caffè.
La chiesa di San Matteo in cima alla collina è il suo punto di riferimento.
Vi sono anche altre famose attrazioni architettoniche che vanno dal suo vasto municipio ai graziosi palazzi.
Nel mio cammino, incontro due ragazze. Federica cantante lirica ed Eleonora, guida turistica.
Federica ed Eleonora hanno un sogno, creare un eco-villaggio dove le persone proprio come me si possano sentire a casa.
Insieme a loro proseguo il mio viaggio nel meraviglioso mondo siciliano.
Modica è un luogo di particolare interesse per gli amanti dell’architettura barocca.
I luoghi che consiglio di visitare sono: il Duomo di Modica, la Chiesa di San Jorge, il Palazzo Zacco-Pirrera, il Municipio e Piazza Napoli.
Qui ho conosciuto Il Piccolo Bar di Angelo, che insieme alla moglie preparano la “scaccia”, che fa parte della cultura culinaria siciliana.
La “scaccia” è una deliziosa torta salata con ripieno di pomodoro e formaggio, ricotta e cipolla, prezzemolo e acciughe; tutte varianti semplici ma buonissime.
Senza dubbio quello che mi è piaciuto di più è stato il cioccolato di Modica, una vera specialità. Ho potuto assaggiare prelibatezze presso la Cioccolateria Sabadì e dormire presso le Stanze del Cioccolato
Insieme alle mie compagne di viaggio arrivo a Ragusa Ibla dove ho potuto visitare il Laboratorio di Cinabro Carrettieri, dove vengono prodotti i famosi Carretti Siciliani.
I carrettieri erano degli uomini coraggiosi che dovevano proteggere, durante i loro viaggi, le merci che trasportavano.
Il loro unico compagno era il cavallo che era rispettato tanto da venire sfamato prima del carrettiere stesso.
In questo viaggio rimango affascinata dalla cultura siciliana e dalle sue tradizioni, come le decorazioni del carro e le canzoni del carrettiere, la loro quotidianità diventata una cultura popolare tutta da scoprire.
Sono passata per il piccolo villaggio di Marzamemi.
Caratteristico villaggio di pescatori che rappresenta la meta ideale per una vacanza di mare, cultura e buon cibo.
La storia della città è indissolubilmente legata al mare: la tonnara è una testimonianza storica dell’importanza che la pesca del tonno ha avuto, da sempre, per l’economia del paese.
Ancora oggi, piccole industrie artigiane di lavorazione del tonno e del pesce spada, rappresentano le principali attività economiche, a cui però si è aggiunto il turismo.
A Marzamemi ho incontrato una ragazza che mi ha invitato a casa sua per provare il tonno, una vera delizia, cucinato dal padre.
La cena è terminata con granita al limone e limoncello fatto in casa
Sono tornato, a Modica per prendere il treno verso Siracusa.
La città di Siracusa è, senza dubbio, una meta obbligata per scoprire la bellissima Sicilia.
Ortigia è il Centro storico città di Siracusa. Molto caratteristico perché è un’isola, ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Dimentica le mappe, lasciati guidare dalle strade. Tutti i vicoli sono ricchi di storia e bellezza.
È la zona migliore per mangiare i migliori piatti tipici, prendere un buon caffè, gustare un ottimo aperitivo italiano e godersi la vita notturna.
Qui ho potuto mangiare al mercato il panino cuneato presso il Caseificio Borderio e visitare, poco fuori Siracusa, il Laboratorio di tamburi con il bravissimo Peppe di Mauro.
In Ortigia si possono visitare il Duomo di Siracusa, l’Ipogeo in piazza Duomo, il Teatro dei Pupi, la Fontana Aretusa, il Tempio di Apollo e il Castello di Maniace.
Catania è stata una vera sorpresa per me.
Non mi aspettavo una città così viva, così bella, cosi energica, ma devo dire che è stato il modo perfetto per terminare il mio viaggio in Sicilia.
La vicinanza all’Etna e il modo in cui le sue eruzioni l’hanno trasformata, il mercato del pesce, la piazza del Duomo con il suo elefante e gli artisti di strada ad attirare persone giorno e notte, tutti piccoli assaggi che ho avuto di questa città che sicuramente tornerò a visitare!
Mi sono rimasti in testa il quartiere di San Berillo, il mercato davanti palazzo Mazzoni, il bar Vermut e la costante presenza del color nero lava in tutta la città.
Foto scattata guardando Catania dall’Etna:
Idda, Lei, La Signora…
Appena ho visto l’Etna sentivo che dovevo darle del Lei.
È maestosa, elegante, ma anche potente e potenzialmente pericolosa.
L’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa, ti fa sentire piccolo, ti fa sbarrare gli occhi come se fossi un bambino che riconosce per la prima volta la potenza della natura.
Questa foto è stata scattata dal bellissimo paesino di Castelmola, sopra Taormina, un’altra piccola perla della Sicilia.
Non ho avuto tempo di fare nessun percorso, ma se riuscite ad organizzarvi andate a fare una giornata di trekking su questo maestoso vulcano, non ve ne pentirete!
Taormina, situata ai piedi dell’Etna, vi lascerà semplicemente senza fiato.
Conosciuta a livello internazionale per il suo teatro antico greco-romano ancora in funzione, vi regalerà la vista più suggestiva, a mio parere, dell’etna.
Il centro storico è una piccola perla di questo territorio e una piccola striscia di sabbia la collega all’Isola Bella, che è una riserva naturale.
Quando avete visto le mie storie su Instagram, di questa fantastica vacanza siciliana, mi avete sommerso di domande.
Così ho deciso di raccogliere qui le 4 domande che mi avete fatto più spesso, come conclusione di questo articolo.
Beh sappi che se hai 1 settimana di vacanze a disposizione è sufficiente per vedere alcuni luoghi meravigliosi di quest’isola.
Il mio consiglio è però quello di concentrarti in un’area circoscritta, per goderti appieno i luoghi senza correre.
Potresti ad esempio atterrare a Catania e visitare Taormina, Siracusa, Noto o Marzamemi.
Oppure atterrare a Palermo per ritrovarti tra San Vito Lo Capo, Marsala e Mazara del Vallo.
La Sicilia è grande e ha davvero tanto da offrire, dalla costa all’entroterra, per questo è davvero difficile vedere tutto in un unico viaggio, a meno che tu non abbia molto tempo a disposizione.
Per la tua prima volta in Sicilia ti consiglio di scegliere una delle città principali, che sarà sicuramente ricca di storia e di gastronomia, per poi muoverti verso punti di interesse storico, spiagge e paesaggi nei paraggi.
Se invece hai molto tempo a disposizione, io farei il tour completo della costa siciliana: non te ne pentirai!
La Sicilia è un’isola ricca di storia, buon cibo, gente accogliente e paesaggi mozzafiato.
Secondo me, per assaporare bene questo luogo, non puoi non tuffarti nel suo mare (tiepido anche in primavera e autunno), non puoi non mangiare il suo cibo, non puoi non immergerti nelle vie caratteristiche delle sue città e parlare con la gente del posto.
Se i piani per le tue vacanze estive prevedono come meta la Sicilia, devi sapere che agosto è uno dei mesi più caldi, soprattutto per la costa del sud.
Proprio per questo ti consiglio di andare nelle spiagge più belle dell’isola, per goderti a pieno questo mare meraviglioso. Magari noleggiando anche una piccola barca o gommone, per godere della magnifica vista della costa dal mare.
Non rinunciare a visitare le città e i paesini però! Potrai magari farlo di sera, cenando in un ristorante tipico, concludendo la cena con una fresca granita o un buon bicchiere di Marsala.
Il mio viaggio in Sicilia termina qui.
Le vacanze italiane sono insuperabili: la Sicilia e la Sardegna sono due isole che hanno ancora molto da offrire e prevedo di tornarci a breve per esplorare nuovi angoli di questo paradiso terrestre.
Vuoi rimanere aggiornato sulle mie prossime mete di viaggio?
Ecco cosa devi fare:
Alla prossima destinazione di viaggio.
Stay wild!
DAI VITA AL LAVORO DEI TUOI SOGNI
PARTECIPA GRATIS ALLA PASSION WEEK:
La Passion Week è un programma di 7 giorni, dove imparerai a guadagnare grazie alle tue passioni.
VUOI CRESCERE ONLINE?
PARTECIPA ORA AL WEBINAR GRATUITO CON WILDFLOWERMOOD:
Stai pensando di fare un viaggio on the road in Marocco? Scopri consigli utili, mete imperdibili e diversi itinerari di viaggio
Vuoi sapere come pianificare un viaggio in modo perfetto? ecco 15 step e tantissimi consigli per rendere il tuo viaggio indimenticabile: meta, itinerario, gestione del budget e tanto altro…
Come viaggio low budget? scopri i miei 10 consigli (e 3 bonus) per acquistare voli low cost e risparmiare nei tuoi prossimi viaggi.
Parti con me per un viaggio alla scoperta di Gran Canaria: spiagge, montagne e clima mite. Isola europea, paradiso per nomadi digitali.
Vuoi diventare un Content Creator?